Di foglie e di piombo
"Di foglie e di piombo" è un romanzo ambientato tra Padova e la Pedemontana alpina alla fine degli anni ’60 e inizio degli anni ’70 del secolo scorso. Eleonora, la protagonista, è una studentessa universitaria alle soglie della laurea e milita tra il movimento studentesco e le lotte operaie interrogandosi, insieme agli altri compagni, su come sia possibile smantellare il sistema capitalistico, se sia necessario organizzare un partito rivoluzionario. Si intravede nello sfondo il Veneto in transizione tra la realtà antica, basata sull’agricoltura, e quella imprenditoriale iniziata con la ricostruzione del dopoguerra. Mentre nelle riunioni si discute più o meno apertamente di formazioni clandestine e di lotta armata e tra i giovani cominciano a crearsi dissensi e spaccature, Eleonora scopre di essere incinta e deve prendere una decisione dolorosa, in un’epoca in cui non esiste ancora la Legge 194. Mario Capanna ha definito quegli anni “formidabili”, altri li hanno chiamati “di piombo”, qualunque sia la riflessione che oggi ci ispirano, hanno fatto, di chi li ha vissuti, una generazione speciale e straordinariamente fortunata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:23 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it