I dialetti di Ceto, Cimbergo e Paspardo nelle riserva naturale delle incisioni rupestri. Vol. 1: Aspetti fonetici e morfologici.
Studiare una lingua straniera è impegnativo e allo stesso tempo affascinante: accanto al semplice studio di grammatica e sintassi si scopre la cultura e civiltà di un popolo. Ancor più arduo e affascinante è studiare un dialetto, lingua locale che va via scomparendo "soffocata" dall'espansione della lingua globalizzata e globalizzante della scuola e dei mass-media. Con lo studio del dialetto riscopriamo la cultura, le tradizioni e usanze della nostra gente, abituata un tempo più a parlare e cantare piuttosto che ascoltare e guardare come si fa oggi "incantati" dalla TV. A questo proposito, come non ricordare le serate trascorse a fare "leherna" raccontando ai più piccini esperienze, filastrocche e leggende.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it