Fondamentale del pensiero di Adorno e Horkheimer e della scuola di Francoforte in generale, questo testo presenta una tesi sconvolgente e attualissima. L'illuminismo è guardato da un'altra prospettiva,da quella che la rende colpevole della razionalizzazione della società e l'allontanamento dell'uomo dalla natura che ha permesso alla classe borghese di sostituirsi a quella aristocratica."Ragione" quindi utilizzata come strumento di oppressione delle masse,come unica possibilità di interpretare la realtà che lascia volutamente fuori tutto ciò che il raziocinio non può spiegare. Di fronte a questa tesi lucidissima crolla il mito illuministico e un modo di pensare tipico dell'occidente tutto dal 700 in poi. Ci si chiede perchè continuano a vivere su questa idea gli attuali regimi "democratici".
Dialettica dell'illuminismo
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIORGIO LISCIANDRELLO 28 gennaio 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it