Un libro che mette sotto una vera luce quelle ideologie che si autodefinivano "illuminate" mostrando quanto questa presunta superiorità diventi nella realtà il suo opposto. La si impone con la forza e «rimanda al dominio» e alla brutalità che caratterizza tutti i regimi totalitari.
Dialettica dell'illuminismo
Scritta in stretta collaborazione dai due pensatori tedeschi durante la guerra, l'opera risponde al bisogno di tradurre sul piano speculativo una duplice esperienza: quella dell'Europa devastata dal fascismo, che gli autori si erano lasciata alle spalle, e quella della società americana che li aveva accolti. Entrambe le esperienze provano - ed è la tesi del libro - che l'illuminismo ha la tendenza a rovesciarsi nel suo contrario, non solo nell'aperta barbarie del fascismo, ma anche nell'asservimento totalitario delle masse attraverso la blandizie dell'industria culturale. Secondo gli autori, la libertà nella società è inseparabile dal pensiero illuministico. Il concetto stesso di questo pensiero, tuttavia, implica già il germe di quella regressione che oggi si verifica ovunque. Per questo essi affermano che se l'illuminismo non accoglie in sé la coscienza di questo momento regressivo, firma la propria condanna, e che è un dovere di tutti riflettere sull'aspetto distruttivo del progresso. Gli autori vollero qui dare un contributo, poi risultato essenziale, a questa che è una «comprensione teoretica dell'oggi«. Già edita una prima volta nel '47, l'opera è tra l'altro uscita nei «Paperbacks» nel 1980.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe Cristaudo 14 novembre 2020
-
ANTONIO EMANUELE CANNATA GALANTE 05 dicembre 2017
Un testo fondamentale della storia del pensiero occidentale, in cui i due autori analizzano l'uomo a partire dal suo rapporto con la ragione (illuminismo), per poi scoprire come l’uomo vive nella e con la natura, e in quali modi è riuscito a sottomettersi, vedendo in Ulisse il prototipo dell'uomo borghese che, estendendosi dalla natura, ha saputo addomesticarla. Un’opera scritta nel 1948 che non può che risentire dei fatti che l’Europa e il mondo intero stavano attraversando in quel momento. Da leggere assolutamente se si vuole a provocare il proprio senso critico.
-
GIANLUCA PERRINO 09 marzo 2017
Il musicologo Adorno e il sociologo Horkheimer sono tra i responsabili della fondazione a Francoforte di una nuova scuola di studi sorta nel dopo guerra e spesso associata all'ascesa della Nuova Sinistra di Marcuse e ai movimenti studenteschi del 1968 (che però Adorno non ha mai avvallato apertamente, anzi a dire il vero tra Adorno e gli studenti ci sono state anche delle vere e proprie frizioni). Dialettica dell'Illuminismo è uno dei testi fondamentali (se non quello principale) della Teoria Critica sorta alla Scuola di Francoforte. In questo libro i due studiosi analizzano come l'agire puramente strumentale (la tecnica) abbia influito tanto negativamente sul genere umano. Secondo i due infatti il positivismo è un lascito del pensiero illuminista, cieco nel suo ottimismo nei confronti della scienza, che avrebbe dovuto emancipare l'uomo dalla natura. Adorno sostiene che si tratti invece del contrario: la tecnica ha si emancipato l'uomo, ma così facendo ha anche sostituito ad essa una seconda natura maligna e artificiale che ha soggiogato gli esseri umani al proprio volere. Il nazismo e lo sterminio di massa non sono che l'ennesima conseguenza di tale approccio umano. Da leggere almeno una volta nella vita.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows