I dialoghi, la fortuna, la conversazione. Testo latino a fronte - Giovanni Pontano,Francesco Tateo - ebook
I dialoghi, la fortuna, la conversazione. Testo latino a fronte - Giovanni Pontano,Francesco Tateo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I dialoghi, la fortuna, la conversazione. Testo latino a fronte
Scaricabile subito
19,99 €
19,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


In questo volume si raccolgono, per la prima volta, i testi più rappresentativi della straordinaria produzione letteraria e scientifica di Giovanni Pontano, uno dei più grandi scrittori in latino del Quattrocento. Al di là della sua produzione poetica, infatti, i Dialoghi , La fortuna e La conversazione si offrono come matura testimonianza dei suoi ampi interessi: i cinque dialoghi (sospesi tra l'apologo morale, la conversazione faceta, la satira e la critica letteraria) polemizzano con il malcostume sociale e la pedanteria scolastica; il trattato della Fortuna (centrato sui complessi problemi della volontà e del destino) interpreta in maniera originale la crisi e gli slanci di fine secolo; mentre La conversazione (dedicata soprattutto all'analisi del linguaggio ludico) apre la fortunata stagione rinascimentale delle riflessioni sulla "civile conversazione", sull'uso della facezia, sull'arte del comunicare. Le introduzioni, i commenti e gli apparati bibliografici – a cura di Francesco Tateo, internazionalmente riconosciuto come uno dei più importanti studiosi di Pontano e dell'Umanesimo – si presentano come una guida indispensabile per cogliere la ricchezza del percorso intellettuale pontaniano. In appendice, a cura di Anna Gioia Cantore, figura l'intero corpus dell'epistolario privato che, pur distinto da quello ufficiale, si rivela necessario per cogliere, assieme alla produzione latina, rari ed efficaci esempi di scrittura in volgare.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788858784044

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pontano

Giovanni Pontano

(Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503) umanista e poeta italiano. Dopo aver studiato a Perugia, nel 1448 seguì Alfonso d’Aragona a Napoli e partecipò alla grande civiltà aragonese come uomo politico e (dopo la morte del Panormita, nel 1471) come capo del cenacolo detto «Porticus Antoniana», che da lui prese il nome di Accademia Pontaniana. Diplomatico accorto ed energico, fu segretario di stato dal 1487 al 1495, anno in cui fronteggiò da solo, negoziando abilmente una soluzione compromissoria, l’invasione dei francesi di Carlo VIII. Al ritorno di Ferdinando II fu messo in disparte, e trascorse gli ultimi anni della sua vita, funestata da lutti familiari, rielaborando e riordinando le proprie opere.P. scrisse trattati astrologici, morali e letterari. Convinto, in polemica con G. Pico della...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows