Dialoghi internazionali. Città nel mondo. Vol. 4
Chi "governa" una città-regione come Milano, troppo piccola nella sua dimensione amministrativa, in concorrenza con le altre province lombarde e con al suo interno comuni estremamente vivaci, autonomi e pronti ad associarsi tra loro per raggiungere obiettivi di governo del territorio? Tre livelli autonomi di decisione sono difficili da armonizzare. E se si provasse invece a ragionare in termini di agenzie e funzioni in grado di muoversi per aree "transmetropolitane"? Attraverso quali "strumenti", cioè attraverso quali istituzioni ciò potrebbe avvenire? Questo il tema cardine affrontato nel volume, che include contributi di Alessandro Balducci, Patrick Le Galés, Mauro Magatti, Pietro Modiano e Giulio Sapelli. Il numero si apre con una "Lettera a Milano" di Haim Baharier, e contiene, tra l'altro, un dossier sul ruolo della cultura nella rigenerazione e crescita urbana, con articoli di Monika De Frantz (Vienna), Sandro Malavasi (New York), Sara Roncaglia (Milano) e Federica Viganò (Milano). In chiusura, un saggio di Marc Augé sul rapporto fra architettura e città in un mondo globalizzato.
Venditore:
Informazioni:
Da rimanenza di magazzino. MAI UTILIZZATO.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it