Dialoghi sul paesaggio. Convegno Internazionale su parchi e giardini storici. Acqua, giardini e parchi: dal teatro barocco al paesaggio urbano
A Moncalieri, nel Castello Reale, dal 2016 è stato avviato un confronto con importanti esperienze di gestione di parchi e giardini, a partire dalla 53^ Conferenza Mondiale della Federazione Internazionale degli Architetti del Paesaggio (IFLA) svoltasi a Torino. Il «sistema del verde storico» - inteso come insieme integrato di giardini, parchi, siti di rilevanza storica, artistica, paesaggistica e rurale d’interesse pubblico - ha un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio ed è un elemento centrale nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali e dello sviluppo. Il Convegno annuale si colloca in un ampio programma ideato e promosso dalla Città denominato “Moncalieri Città nel Verde”. Nelle cinque edizioni sinora svolte di “Dialoghi sul Paesaggio” sono stati approfonditi specifici aspetti legati alla gestione del patrimonio verde. I dati delle prime tre annualità sono stati sono stati raccolti nel primo volume (“Dai giardini nobiliari alle ville signorili e al verde pubblico-Arte, Mode, Valorizzazione”, 2016; “Parchi e giardini di ville e castelli: caratteri della gestione”, 2017; “Economia e gestione di parchi e giardini”, 2018). Nel secondo, sono stati presentati gli Atti del Convegno 2019 sul tema “Acqua, Giardini e Parchi: dal Teatro Barocco al Paesaggio Urbano”. In questa terza pubblicazione, sono presentati gli esiti del Convegno 2020 “Interventi contemporanei nei Parchi e nei Giardini Storici”.
Venditore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it