Dialogo della musica antica e della moderna - Vincenzo Galilei - copertina
Dialogo della musica antica e della moderna - Vincenzo Galilei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dialogo della musica antica e della moderna
Disponibilità immediata
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Notissimo e assai citato benché al primo impatto risulti incomprensibile, il poderoso testo teorico, pubblicato da Galilei nel 1581, si ripropone qui integralmente in lingua originale per la prima volta dopo l’editio princeps di Marescotti e dopo la giuntina del 1602. Lungo, enciclopedico, incline a frequenti digressioni, talvolta polemico e in vari punti oscuro, il Dialogo ha il merito di catapultare il lettore in una verosimile conversazione accademica nei tardi anni ’70 del Cinquecento a Firenze. Talvolta lo stile letterario spicca il volo e diventa avvincente, spaziando fra matematica, acustica, erudizione classica, archeologia, cenni di critica musicale (con un’attenzione specifica agli esecutori), questioni filosofiche, organologia, perfino occasionali sguardi sul mondo popolare. Il lettore è sempre invitato a essere aperto, curioso, attratto anche da temi che normalmente non affronterebbe in quanto estranei ai propri interessi specialistici. È un viaggio appassionante che non si conclude con l’ultima pagina, poiché il pensiero e l’esperienza musicale di Vincenzo conosceranno ulteriori evoluzioni e subiranno trasformazioni per un intero decennio.

Dettagli

26 luglio 2024
Libro universitario
528 p., Rilegato
9791280270450

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Galilei

Vincenzo Galilei

1525, Santa Maria a Monte, Firenze

Umanista, compositore e teorico della musica. Padre di Galileo. Studiò a Venezia con G. Zarlino e visse prevalentemente a Firenze, ove fu accademico della Crusca e una delle figure dominanti nel gruppo della Camerata fiorentina. Della sua produzione ci restano 2 libri di madrigali, intavolature e altri pezzi per liuto; è invece perduta una musica sul testo del xxxiii canto dell'Inferno dantesco. Di grande importanza sono le opere teoriche, tra cui Fronimo, sulle intavolature per liuto (1568); Dialogo della musica antica et della moderna (1581), che teorizza i principi estetici della Camerata fiorentina (affermazione della monodia sulla polifonia, ritorno alla tragedia greca) e fornisce preziose notizie sulla pratica musicale del tempo, e Discorso intorno all'opere di Zarlino (1589).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it