Dialogo sulla democrazia
"Cosa accadrebbe se a un certo punto della tua esistenza ti accorgessi di non conoscere realmente il significato di democrazia, se ti accorgessi cioè, di punto in bianco, di non possedere le chiavi, i codici, per decifrarne i veri fondamenti; come se avessi la netta sensazione di non cogliere il vero significato di un quadro che vedi e vivi ogni giorno, a volte pieno di colori sgargianti e a volte sbiadito? E allora, cosa faresti se per assurdo avessi la possibilità di incontrare tre grandi menti del passato - Platone, Aristotele, Montesquieu - che hanno sviscerato e arricchito attraverso il loro pensiero il tema della democrazia?" Sulla base di una tale ipotesi, tra paradosso e utopia, Giorgio Lodi si è posto alcune semplici domande e si è dato le relative risposte attraverso questo breve libro in forma di dialogo. Un ragazzo qualsiasi muore, o meglio, si ritrova proiettato in una dimensione spaziotemporale indefinita e sogna di incontrare i tre grandi filosofi e di parlare con loro. A seguito di questa strana avventura, tornerà a vivere con una nuova consapevolezza..."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it