Diamante De Palma, la strega cieca della Pignasecca. Un processo nella Napoli del Seicento - copertina
Diamante De Palma, la strega cieca della Pignasecca. Un processo nella Napoli del Seicento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Diamante De Palma, la strega cieca della Pignasecca. Un processo nella Napoli del Seicento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La vicenda di Diamante di Palma ha atteso oltre trecentoquarant'anni per farsi riscoprire. Come mille volti e identità di Napoli, che attendono ancora un racconto, con la promessa di stupire e farci specchiare, lo ha fatto silenziosamente in un libro. È stata a suo modo prigioniera del sortilegio del silenzio. Fino a che, in una radiosa mattinata di giugno del 2020, il proprietario del fascio di documenti, che terremo rigorosamente anonimo per sua volontà, mi telefona dicendomi di aver rintracciato questo manoscritto. [...] Quella di Diamante è infatti una vicenda che non necessita del finale per un colpo di scena, ma che ad ogni episodio aggiunge sussulti, contraddizioni e assurdità che viaggiano tra la consapevolezza della blasfemia e l'ingenuità dell'ignoranza. Il suo gusto sta nel fatto che tutto ciò che si legge è più bello di ogni finzione, perché è memoria. Anzi, è memoria individuale passata nelle severe maglie della storiografia, che si prende il compito di oggettivare, contestualizzare, esplicare e raccontare lucidamente ciò che è stato. Tra denunce, tribunali, santi e demoni, Diamante è perfino nella fisionomia immagine per antonomasia della 'strega', in una modernità che ancor oggi ricorre ad occultisti di ogni sorta per i più disparati motivi, ma sempre uguali a quelli di un tempo. Dalla postfazione di Gianpasquale Greco C'era un tempo in cui Napoli aveva streghe 'vere'. Non semplici truffatrici o chiromanti. Questa la storia di Diamante De Palma, riemersa da un fascio di documenti legali inediti del suo processo, pubblicati qui per la prima volta ed accompagnati da un saggio di ambientazione, per aprire la porta su una donna qualunque che nel tardo Seicento vendeva rimedi ai mali della vita a modo suo. Dal suo basso alla Pignasecca. Cieca e malferma. Ma potentissima. Dalla prefazione di Vittorio Del Tufo Il lavoro è coordinato da Gianpasquale Greco, storico dell'arte e collaboratore editoriale Rogiosi. Le trascrizioni sono a cura di Martina Canonico, storica, archivista e paleografa. Il saggio d'inquadramento è realizzato

Dettagli

19 maggio 2022
128 p., Brossura
9788869504846
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it