Completamente diverso da come me l'aspettavo. Il diario è sicuramente un resoconto di due anni di segregazione forzata, ma me l'ero sempre immaginato tutto incentrato sulla guerra. Invece Anne, che è un'adolescente di soli 14 anni, racconta dei conflitti con la madre, della pubertà, dell'innamorarsi, del suo amore per la vita e la natura, della sua fede (anche se questa in minima parte). Era solo una ragazzina, eppure aveva opinioni ben precise, un occhio acuto, una vitalità e ottimismo invidiabile e un cuore onesto. Ci sono diversi passaggi che ho amato e uno di questi è "Perché ogni giorno vengono spesi milioni per la guerra e neanche un centesimo per la medicina, per l'arte, per i poveri? Perché la gente deve patire la fame, quando in altri Paesi del mondo il cibo in più marcisce? Oh, perché gli uomini sono così pazzi? Io non penso che la guerra venga fatta solo dagli uomini di gran conto, da chi governa, dai capitalisti, no, Anche l'uomo comune la fa volentieri, altrimenti gli uomini già si sarebbero ribellati da un bel pezzo! L'essere umano ha in sé l'istinto di distruggere, di uccidere, di assassinare e fare vittime, e fino a quando tutta l'umanità, nessuno escluso, non attuerà una completa metamorfosi, la guerra continuerà a diffondersi, tutto ciò che è stato costruito, coltivato e allevato sarà spezzato e annientato, per ricominciare tutto da capo!" E aveva solo 14 anni!
Diario. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
Questo è il diario di Anne Frank, una ragazza di tredici anni come tante altre che però, in quanto ebrea, è costretta a vivere l'incubo dello sterminio perpetrato dal nazismo e che, per salvarsi, si rinchiude con la sua famiglia e altri conoscenti in un rifugio segreto. Una ragazza semplice, con i propri sogni e i propri problemi che, suo malgrado, vive in un tempo e in un luogo dove il futuro ha i giorni contati. Theoria pubblica il suo famoso Diario, o meglio la raccolta dei tre diari nella loro versione autentica, non pensata per la pubblicazione e non rivista da altri. In questa versione originale appare il testo così come era stato inizialmente concepito da Anne: un sostegno, un confidente muto ma presente delle confessioni più intime di una ragazzina costretta a crescere "in cattività".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lacey 13 luglio 2024Un classico da non dimenticare mai
-
Miry82 20 febbraio 2024Lettura utile per i giovani e non solo
Il diario di Anne Frank, costituito da tre diari datati dal 1942 al 1944, rappresenta una fondamentale testimonianza di una delle pagine più drammatiche della storia. Scritto durante il periodo in cui Anne e la sua famiglia sono nascosti in un alloggio segreto insieme ad altre persone, racconta la quotidianità, i rischi, la convivenza non sempre facile e le difficoltà da affrontare per sopravvivere in una condizione di segregazione. La giovanissima autrice, inoltre, utilizza il suo diario anche come un confidente, un amico, a cui può raccontare i suoi sentimenti, i suoi pensieri, i suoi timori, il suo diventare adolescente e tutti i cambiamenti che ciò comporta, lo sbocciare del primo amore. Un diario, quindi, attraverso il quale si può comprendere la situazione dell’epoca nei suoi risvolti più concreti e che in più ci restituisce la personalità della sua giovane autrice. Una lettura di certo utile per i giovani e non solo.
-
SAMANTA22 13 dicembre 2022
Quando lessi la prima volta questo libro avevo 12 anni. Ricordo ancora l'emozione e la tristezza per questa ragazzina così sfortunata. Un libro che merita di essere letto ad ogni età.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it