La didattica per il grande gruppo nei corsi di Laurea in Medicina e delle Professioni Sanitarie
INDICE
1. L’apprendimento come processo attivo: alcuni modelli teorici
Introduzione
Basi di neuro-biologia dell’attenzione e della memoria
Il cognitivismo e il carico cognitivo
Vygotskij e l’apprendimento sociale
Bibliografia
2. La lezione tradizionale
Pro e contro della lezione tradizionale
La formula dei 5 punti per una buona lettura frontale
La predisposizione di materiale didattico
L’esposizione e la presentazione (con l’utilizzo di PowerPoint)
L’interazione con gli studenti in aula
Il clima positivo di apprendimento
L’importanza della valutazione
Bibliografia
3. Flipped classroom e Mooc. Tra avanguardie educative e strutture accademiche
Sommario
Introduzione
La Flipped classroom
I Mooc
Classe ribaltata e Mooc:
esempi di applicazione tra un corso universitario ed Eduopen
Conclusioni
Bibliografia
4. Il “Case Based Learning” per il grande gruppo
L’inquiry learning
Il CBL: struttura generale
Struttura dei casi
Attività tipiche nel CBL
Il CBL: esempi applicativi
Bibliografia
5. Il Team Based Learning
Il Team Based Learning secondo la prospettiva dello studente
Il Team Based Learning secondo la prospettiva del docente
Il TBL nelle università italiane
Bibliografia
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it