È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi - Natalia Ginzburg - copertina
È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi - Natalia Ginzburg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella primavera del 1991, Natalia Ginzburg fu intervistata da Marino Sinibaldi per Radio 3, e in quell'occasione ebbe modo di ripercorrere il cammino della sua vita e della sua opera. Questo libro ricostruisce quel percorso in cui continuamente si intrecciano, inseparabili, vita pubblica e vita privata.


Il ricordo degli anni trascorsi a Torino insieme con un piccolo gruppo di antifascisti, la cultura di «Giustizia e Libertà», l’amicizia con Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Leone Ginzburg (che diventerà suo marito), Giulio Einaudi, Carlo Levi, Cesare Pavese si intersecano con le riflessioni sul suo «mestiere di scrivere». Frugando nella memoria la scrittrice racconta con emozione la scoperta della propria vocazione, i primi abbozzi di novelle fino ai romanzi nati da esperienze di vita tragiche e indelebili. E poi ancora il lavoro editoriale, ricordato con l’amico e editore Giulio Einaudi: le discussioni sui libri, la lettura dei manoscritti e la ricerca di nuovi scrittori, il ruolo fondamentale di Cesare Pavese. Nel corso delle conversazioni, aiutata dai diversi interlocutori (tra i quali anche alcuni tra i suoi piú cari amici), diventa sempre piú evidente il rapporto necessario, che permea tutta la produzione della Ginzburg, tra scrittura e sentimenti, tra la scrittura e la «nostra condizione terrestre», che la porta a rappresentare la vita senza filtri o dissimulazioni. Un libro tra memoria, storia, biografia, letteratura, un’incursione nelle concezioni, nelle tensioni piú profonde che animano l’intervistata, e che lei si sforza di spiegare, anche a se stessa. Una sorta di dialogo a piu voci con l’autocoscienza di Natalia Ginzburg, donna e scrittrice.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Firma del precedente proprietario. / A cura di Cesare Garboli e Lisa Ginzburg. Torino, Einaudi 1999,cm.11x20, pp.246, brossura copertina figurata.

Immagini:

È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi

Dettagli

25 maggio 1999
246 p.
9788806152123

Conosci l'autore

Foto di Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg

1916, Palermo

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it