La dignità umana. Dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica
Il principio di indeterminatezza dell'uomo di cui parla Pico della Mirandola nella sua celebre "Orazione" (1482) è stato di recente ripreso dalla giurista Mireille Delmas-Marty, che ha proposto di inserirlo fra i diritti fondamentali e inalienabili dell'uomo, in quanto caratteristica specifi ca della sua identità. Calegari passa in rassegna testi di eminenti pensatori, sociologi, storici, logici, biologi ed ecologisti (Kierkegaard, Steiner, Buber, Teilhard de Chardin, Jonas, Skinner, Luhmann, Habermas, Atlan, Gore) che, nelle loro riflessioni, hanno trattato - direttamente o indirettamente - il principio enunciato da Pico, contribuendo a renderlo attuale e suscettibile di ulteriori sviluppi nella sua definizione normativa e culturale, anche nell'ambito del dibattito sul genoma umano e su alcuni aspetti rilevanti dell'eugenetica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it