Il Dio uni-trino e l’unità plurale del genere umano. Considerazioni di antropologia trinitaria
«Siamo davanti al mistero dell’Uni-trino: un solo Dio in tre persone uguali nell’essere, distinte nella e per la relazione reciproca e siamo immersi nel mistero umano plurale, vario, fatto di differenti popoli, stili, culture. Unità e diversità sono in Dio e nel genere umano: l’unità di Dio è data dalla ineffabile pericoresi trinitaria, ed essendo una tale unità costitutiva dell’essere di Dio, parlare dell’unità nel contesto umano significa riconoscere e rilevare i caratteri trinitari dell’umano non come attributi esteriori, ma connaturali, altrettanto costitutivi. L’unità e la trinità di e in Dio non possono essere trascurate né separate, così come nell’umano l’essere uno e plurale. Mi propongo di indagare l’argomento e di restituire la forma di unità del Dio trinitario e come questa, facendo da specchio al genere umano, può essere percepita, accolta e vissuta.» (dall’Introduzione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:11 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it