Il dirigente tecnico ed il dirigente scolastico nel sistema di istruzione e formazione. Verso il conseguimento della destinazione di scopo
Il sistema nazionale di istruzione e formazione, nell'ottica generale di Pubblica Amministrazione a servizio del cittadino ed in collegamento con gli altri sistemi dell'UE, ha come scopo istituzionale la garanzia piena del diritto alla formazione e all'istruzione per tutti gli utenti. Tale obiettivo complesso impone soprattutto alle figure apicali (dirigenti scolastici e dirigenti tecnici con funzioni ispettive) consapevolezze forti relativamente alle norme (Costituzione italiana, diritto amministrativo, Legislazione scolastica), ma anche conoscenze salde di scienze dell'organizzazione e dell'educazione. I dirigenti scolastici sono, infatti, chiamati a rispondere dei risultati dell'istituto e, quindi, dei processi organizzativi finalizzati alla progettazione, al controllo/valutazione e alla documentazione funzionale di efficaci ed efficienti strategie per l'istruzione e la formazione secondo la normativa vigente. I dirigenti tecnici, com'è noto, devono assicurare l'attività propulsiva, consultiva e di controllo in tutte le diramazioni del sistema di istruzione e formazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it