I diritti dell'uomo nelle carte e nelle dichiarazioni istitutive
Questo testo raccoglie le fonti primarie relative alla complessa materia dei "diritti umani", ovvero le "Carte dei Diritti dell'Uomo" prodotte dalle più significative Istituzioni sovranazionali del mondo. Esse riflettono epoche e culture differenti e si ispirano a categorie filosofico-giuridiche, nonché religiose, disparate, talora con forti aperture, in altri casi con certe palesi restrizioni. La centralità dell'essere umano, per quanto formalmente riconosciuta, non può che essere declinata realisticamente all'interno delle multiformi realtà giuridiche e politico-sociali esistenti. Tali differenze meritano molta attenzione, poiché comunque rappresentano una sintesi ufficiale estremamente autorevole, quasi imprescindibile per ogni riflessione non estemporanea sul tema.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:15 marzo 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it