Diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche comuni
La vastità delle tematiche connesse al processo di integrazione europeo impongono un continuo e costante aggiornamento di quest'opera. Con la stesura della nuova edizione, infatti, si è colta l'occasione per illustrare le modifiche istituzionali applicabili dal 2007 con l'adesione della Romania e della Bulgaria, gli sviluppi nella riorganizzazione del sistema giurisdizionale comunitario, i diversi provvedimenti in materia di politiche connesse alla libera circolazione delle persone e la nuova disciplina di alcune politiche comunitarie. Specifica attenzione, inoltre, è stata posta all'aggiornamento giurisprudenziale, con l'inserimento di numerose sentenze della Corte di giustizia particolarmente significative e dal contenuto estremamente innovativo. Il testo offre, compendiato in un unico volume, una trattazione completa ed esaustiva degli aspetti istituzionali e delle politiche comuni; tale caratteristica lo rende di particolare utilità sia per quanti devono preparare esami e concorsi, sia per l'aggiornamento professionale.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:14
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it