I due testi di Ricoeur pubblicati in quest'opera toccano un teme tanto antico quanto di stringente attualità: il problema della pena e del suo rapporto con la giustizia. Attraverso una ricostruzione storico-teoretica del diritto di punire (nella tradizione ebraico-cristiane, della Grecia classica e di alcuni autori che costituiscono delle pietre miliari della filosofia occidentale). l'autore ci porta a riflettere sul senso della giustizia, della vendetta, della retribuzione, della rieducazione e di altri concetti legati al tema in esame, per proporre un modello di giustizia innovativo, ma soprattutto che non escluda nessuno dei tre poli coinvolti in occasione di un evento di ingiustizia: la vittima, il reo e la legge (intesa come espressione della comunità). Una lettura davvero interessante e ricca di spunti per riflettere su un modello di giustizia che sia veramente giusto e non violento.
Il diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enoc73 19 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it