Diritto e giustizia in Italia e Giappone. Problemi attuali e riforme. Ediz. multilingue
Qual è la conoscenza reciproca, quali sono i punti di contatto tra il diritto giapponese e il diritto italiano? Dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, i due sistemi hanno percorso strade parallele, e i contatti tra loro sono stati per lungo tempo sporadici. L'Italia non era un sistema di prestigio nell'Arcipelago; il Giappone era visto in Italia come un sistema lontano ed esotico, il cui studio era reso particolarmente arduo dall'ostacolo della lingua. In tempi recenti la situazione è mutata. Segni di un più vivo interesse reciproco sono il numero crescente di pubblicazioni, di eventi accademici, di corsi universitari dedicati in entrambi i Paesi al sistema "altro". Un passo importante per la comparazione giuridica tra Italia e Giappone è stata la fondazione nel 2012 dell'Associazione italo-giapponese per il diritto comparato. Essa ha tenuto il suo primo convegno il 29 giugno 2013 all'Istituto di Cultura Italiano di Tokyo. Questo volume presenta i lavori più recenti dei relatori, con l'auspicio che si tratti del primo episodio di una lunga serie.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:30 aprile 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it