Il disastro dell'Asia minore e le strategie imperialistiche nel Mediterraneo orientale - Dido Sotiriu - copertina
Il disastro dell'Asia minore e le strategie imperialistiche nel Mediterraneo orientale - Dido Sotiriu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Il disastro dell'Asia minore e le strategie imperialistiche nel Mediterraneo orientale
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il presente libello, che la Sotiriu dice di aver tirato fuori da un cassetto - "un po' trasandato e privo di revisione, proprio come un piccolo profugo, nascosto in posti in cui molte delle mie carte erano rimaste sepolte durante i sette anni di tirannia"- si profila come una raccolta di appunti a carattere giornalistico sulle delicate questioni storico-politico-militari che hanno animato i tragici fatti della infelice campagna greca in Asia Minore nel primo dopoguerra. Nel testo si colloca in qualche modo l'idea che è alla base delle responsabilità di quella iattura: l'imperialismo con i suoi disegni e implicazioni politico-economiche e capitalistiche. Diciamo subito che fra le varie teorie dell'imperialismo, Sotiriu sembra adottare quella leninista per cui il fenomeno viene considerato il prodotto del moderno Stato nazionale, frutto di un nazionalismo potenzialmente aggressivo, allorquando la spinta nazionalistica, che originariamente assume quasi sempre un carattere liberale e anti-imperialistico, esaurisce la propria azione e comprende che i vantaggi conseguiti sono scarsi, cambia direzione e diventa imperialismo, sviluppando aggressive ambizioni espansionistiche e di investimento di capitale verso economie sottosviluppate. Sotiriu, senza mezzi termini, stigmatizza la politica filoamericana, mascherata dietro istituzioni di salvaguardia degli equilibri democratici internazionali (si noti il richiamo all'ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger [1923-]e a Hubert Luns [1911-2002], Segretario generale della NATO dal 1971 al 1984, impegnato nelle politiche di disarmo) nei riguardi di Cipro, ridotta - per così dire - a non più di una "riserva indiana"!

Dettagli

20 dicembre 2023
228 p., Brossura
9786185752217

Conosci l'autore

Foto di Dido Sotiriu

Dido Sotiriu

1909, Aydin

Didò Sotirìu è stata un'autrice turca. Nel 1921, in seguito alle vicende narrate in Addio Anatolia (ripubblicato in Italia da Feltrinelli nel 2024 e precedentemente edito da Crocetti), si trasferì ad Atene. Visse per un periodo in Francia, dove studiò Letteratura, lavorò come giornalista e conobbe Louis Aragon e André Malraux.Durante la Seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza greca contro l’occupazione nazifascista. Nel 1989 ottenne il Premio nazionale letterario greco alla carriera, e nel 1990 il Premio dell’Accademia di Atene. Fu tra i soci fondatori della “Intesa greco-turca”.I suoi romanzi (I morti aspettano, 1959; Terre insanguinate, 1962; Dentro le fiamme, 1978; Rasi al suolo, 1982) hanno avuto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it