Discourse on Colonialism - Aime Cesaire - cover
Discourse on Colonialism - Aime Cesaire - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Discourse on Colonialism
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,49 €
12,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Cesaire's essay stands as an important document in the development of third world consciousness--a process in which [he] played a prominent role." --Library Journal This classic work, first published in France in 1955, profoundly influenced the generation of scholars and activists at the forefront of liberation struggles in Africa, Latin America, and the Caribbean. Nearly twenty years later, when published for the first time in English, Discourse on Colonialism inspired a new generation engaged in the Civil Rights, Black Power, and anti-war movements and has sold more than 75,000 copies to date. Aime Cesaire eloquently describes the brutal impact of capitalism and colonialism on both the colonizer and colonized, exposing the contradictions and hypocrisy implicit in western notions of "progress" and "civilization" upon encountering the "savage," "uncultured," or "primitive." Here, Cesaire reaffirms African values, identity, and culture, and their relevance, reminding us that "the relationship between consciousness and reality are extremely complex. . . . It is equally necessary to decolonize our minds, our inner life, at the same time that we decolonize society." An interview with Cesaire by the poet Rene Depestre is also included.

Dettagli

Testo in English
178 x 139 mm
249 gr.
9781583670255

Conosci l'autore

Foto di Aime Cesaire

Aime Cesaire

1913, Basse-Pointe

Aimé Césaire è stato un poeta e drammaturgo martinicano di lingua francese. Educato in Francia ma profondamente radicato nella cultura caribica, fu fondatore, insieme a L.-S. Senghor e L. Damas, del movimento della negritudine, che rivelò una poetica africana e segnò una demarcazione rispetto alla cultura bianca ed europea. «Il semplice riconoscimento del fatto che uno è nero, l'accettazione di questo fatto e del nostro destino come neri, della nostra storia e cultura».Césaire si dedicò particolarmente al recupero della identità antillana, non più africana e non mai bianca, attraverso una ricca produzione di poesia drammatica e, poi, specificamente teatrale. Nel 1939 comparve Diario del ritorno al paese...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail