Disordine. L'economia criminale e le strategie della sfiducia - Carlo Donolo - copertina
Disordine. L'economia criminale e le strategie della sfiducia - Carlo Donolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Disordine. L'economia criminale e le strategie della sfiducia
Disponibilità immediata
24,75 €
-25% 33,00 €
24,75 € 33,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Qualunque sia il settore di attività a cui si applica, l'«economia criminale» sembra avere un comune e preliminare obiettivo: inquinare e disarticolare il sistema delle regole istituzionali che presiedono alla vita economica. L'economia criminale lavora sistematicamente con l'intento di minare il grado di fiducia insito nel sistema delle relazioni istituzionali vigenti, per poterle sostituire con relazioni fiduciarie alternative. Se si vogliono combattere i presupposti profondi di ogni economia criminale, a questa continua produzione di «disordine» e di «sregolazione» che le organizzazioni criminali ingenerano, si deve opporre, da parte delle istituzioni pubbliche, una efficace e contrapposta opera di reintroduzione di regole.In questo volume - che fa parte di una serie realizzata da un gruppo di studiosi coordinati da Ada Becchi, per conto del Servizio antiriciclaggio dell'Ufficio Italiano Cambi - viene esaminato l'insieme delle regolazioni con le quali le istituzioni cercano di «fare ordine», e in particolare di separare l'economia legale da quella illegale. I deficit delle regolazioni attuali, dovuti a carenze nella formulazione o nell'attuazione, sono valutati per indicare percorsi correttivi e approcci alternativi. La ragione più profonda delle regolazioni sta infatti non tanto nella loro capacità di imporre l'ordine, quanto nell'efficacia con cui riescono a combattere il disordine. Al cuore della dinamica che lega regole e sregolazioni stanno oggi alcuni dei problemi più acuti dello stato di diritto e della stessa democrazia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Edizione Donzelli - Interventi n. 57 - marzo 2001 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA. Copertina con tracce di polvere ma integra e ben conservata. Pagine imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 132 Buono (Good) Edizione Donzelli - Interventi n. 57 - marzo 2001 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA. Copertina con tracce di polvere ma integra e ben conservata. Pagine imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione c

Immagini:

Disordine. L'economia criminale e le strategie della sfiducia
Disordine. L'economia criminale e le strategie della sfiducia
Disordine. L'economia criminale e le strategie della sfiducia

Dettagli

6 novembre 2001
132 p.
9788879896238

Conosci l'autore

Foto di Carlo Donolo

Carlo Donolo

1938

Carlo Donolo (1938) è un sociologo e docente universitario. Molto attivo negli anni sessanta e settanta, ha anche fatto parte del comitato di direzione dei “Quaderni piacentini”. Con Feltrinelli ha pubblicato L’intelligenza delle istituzioni (1997).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it