Disrespect: The Normative Foundations of Critical Theory - Axel Honneth - cover
Disrespect: The Normative Foundations of Critical Theory - Axel Honneth - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Disrespect: The Normative Foundations of Critical Theory
Attualmente non disponibile
33,64 €
33,64 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Over the last decade, Axel Honneth has established himself as one of the leading social and political philosophers in the world today. Rooted in the tradition of critical theory, his writings have been central to the revitalization of critical theory and have become increasingly influential. His theory of recognition has gained worldwide attention and is seen by some as the principal counterpart to Habermass theory of discourse ethics. In this important new volume, Honneth pursues his path-breaking work on recognition by exploring the moral experiences of disrespect that underpin the conduct of social and political critique. What we might conceive of as a striving for social recognition initially appears in a negative form as the experience of humiliation or disrespect. Honneth argues that disrespect constitutes the systematic key to a comprehensive theory of recognition that seeks to clarify the sense in which institutionalized patterns of social recognition generate justified demands on the way subjects treat each other. This new book by one of the leading social and political philosophers of our time will be of particular interest to students and scholars in social and political theory and philosophy.

Dettagli

Testo in English
229 x 151 mm
445 gr.
9780745629063

Conosci l'autore

Foto di Axel Honneth

Axel Honneth

Axel Honneth insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York. È direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e tra quelli disponibili in italiano ricordiamo: Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel (Manifestolibri, 2003), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (Meltemi, 2007), Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989 (Mimesis, 2011), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (Edizioni Codice, 2015), L’idea di socialismo (Feltrinelli, 2016), Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it