La distruzione di Kreshev - Isaac Bashevis Singer - copertina
La distruzione di Kreshev - Isaac Bashevis Singer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
La distruzione di Kreshev
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

15 giugno 1992
96 p.
9788877465856

Valutazioni e recensioni

  • TSTFBA71M12F839L
    La distruzione di Kreshev

    "La distruzione di Kreshev" è un racconto breve pubblicato nel 1961 da Isaac Bashevis Singer [1902-1991], insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1978. La trama, in sintesi, è la seguente. Il mondo angusto e pacifico di un piccolissimo villaggio polacco viene scosso dall'insinuarsi del diavolo: lussuria, falsità, adulterio, sacrilegio prendono il posto della fede, conducendo la devota comunità alla rovina. È lo stesso Satana a raccontare in prima persona la storia della distruzione di questa piccola frazione polacca, facendo riferimento al suo insinuarsi e al come sia riuscito a trasportare gli abitanti del villaggio di Kreshev alla rovina: in particolare, la ricca famiglia ebrea di Reb Bunim, la quale precipiterà nell'abisso dell'abiezione, della perdizione e del castigo. Il peccato commesso? L'adulterio. Ma chi è il vero peccatore? Il marito stesso Reb Bunim, sua moglie Shifrah Tammar, l'amante di lei Mendel o il suocero di lui? Per la comunità ebraica non vi sono dubbi. Anche i protagonisti della vicenda accettano la indiscutibile sentenza dei sacerdoti. D'altronde, la legge ebraica non si discute. Su questo classico tema, l'autore cercherà di aprire alcuni spunti di riflessione nel prosieguo della vicenda. Che dire?... La novella merita, una sorta di parabola yddish sul peccato, il libero arbitrio e l'eterna lotta tra il bene e il male, con molti respiri di ispirazione anche biblica, con un retrogusto amaro e malinconico che solo uno scrittore come Singer, con segno peculiare degli scrittori ebrei, avrebbe potuto scrivere. Il racconto, diciamo così, "religioso", può piacere come può non piacere, potendo suggerire ad alcuni il messaggio che l'opera del male possa corrompere anche gli uomini più puri, ad altri il messaggio che la religione manipoli le menti, facendo credere di essere nel giusto, mentre invece fa vivere nella completa cecità. In ogni caso, però, nonostante ciò, credo che sia una lettura che valga sicuramente la pena di fare!

Conosci l'autore

Foto di Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

1903, Leoncin

Isaac Bashevis Singer è stato uno scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1978. Di ascendenza rabbinica, trascorse l’infanzia nel quartiere popolare di Varsavia dove il padre aveva il suo «Beth Din» (tribunale religioso ebraico): l’esperienza di questo ambiente osservante e avventuroso, domestico e insieme sacrale (rievocato nel libro di ricordi Alla corte di mio padre, 1966), così come gli studi nel seminario rabbinico di Varsavia, furono determinanti per la sua personalità di scrittore, rivelatasi dopo che, nel 1935, si trasferì a New York. Il suo primo romanzo, Satana a Goray (1935), ritrae la tentazione messianica, ossia il sogno mistico-erotico e perverso di cooperare all’infrazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it