Disturbi specifici d'apprendimento (DSA). Il ruolo della famiglia e della scuola nel percorso di riabilitazione dell'alunno con DSA
"Sono una logopedista che lavora ormai da anni nel campo della riabilitazione di bambini e ragazzi, molti dei quali presentano diverse forme di disabilità, altri difficoltà nell'apprendimento scolastico, altri ancora difetti nell'articolazione e nella produzione dei fonemi della lingua italiana. Oggi si parla sempre più di DSA, ovvero delle difficoltà legate all'apprendimento scolastico generale, che rappresentano uno dei problemi più rilevanti con cui si confrontano spesso i bambini e le loro famiglie e che hanno forti ripercussioni anche a livello sociale, psicologico ed emotivo sia nei bambini che ne sono affetti, che all'interno della famiglia e del contesto socio-culturale in cui essi vivono e sono inseriti. In queste poche pagine cercherò di fare un breve cenno su cosa sono i disturbi specifici d'apprendimento, come si manifestano e quali sono i segnali più importanti da tenere in considerazione, come si possono riconoscere e come si può intervenire su di essi per garantire al meglio il benessere psicologico e sociale del bambino e favorirne l'apprendimento scolastico. Si parlerà anche delle leggi e normative che tutelano la famiglia e l'alunno con DSA e ne garantiscono il diritto allo studio, attraverso determinate strategie di compenso." (l'autrice)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:23 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it