Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disturbi specifici dell'apprendimento. Strumenti per la valutazione - copertina
Disturbi specifici dell'apprendimento. Strumenti per la valutazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Disturbi specifici dell'apprendimento. Strumenti per la valutazione
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
47,25 €
47,25 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
47,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
43,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
47,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
43,88 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Disturbi specifici dell'apprendimento. Strumenti per la valutazione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi anni si è osservato un crescente interesse per lo studio dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ciò ha portato a cambiamenti nello sviluppo di standard clinici, all’evoluzione di normative nazionali e regionali (con il riconoscimento per legge dei diritti delle persone con dislessia, disgrafia, disortografia e/o discalculia) e a modifiche nella formazione universitaria e post-universitaria. Anche la ricerca sperimentale e clinica ha avuto un considerevole sviluppo sia in ambito internazionale sia nel nostro paese. Sappiamo oggi che i DSA presentano una rilevante rete di associazioni (o comorbidità) tra loro e con altri disturbi evolutivi ed è sempre più chiaro che la loro presenza è spesso legata a difficoltà emotive e a uno scarso senso di autoefficacia. La complessità del quadro clinico emerso dagli studi sottolinea, quindi, l’importanza di una loro analisi esaustiva, che non si limiti alle abilità di lettura, scrittura e calcolo, ma consideri anche l’intero spettro dei disturbi cognitivi e affettivi. In quest’ottica il volume presenta una sintesi delle conoscenze relative alla valutazione dei DSA che tiene conto anche dei numerosi e nuovi strumenti pubblicati.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Disturbi Specifici Dell'apprendimento. Strumenti Per La Valutazione

Dettagli

2021
21 gennaio 2021
Libro universitario
515 p., Brossura
9788829001521
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione di Pierluigi Zoccolotti
1. I DSA tra approcci di ricerca e prospettiva evidence-based di Pierluigi Zoccolotti
Introduzione/I disturbi dell’apprendimento nel DSM-5/I disturbi evolutivi nella prospettiva della comorbidità/Conclusioni
2. L’acquisizione delle competenze di lettura e scrittura: modelli cognitivi di Claudio Luzzatti e Pierluigi Zoccolotti
Premessa/Introduzione/Lingue a ortografia opaca o trasparente/Modelli cognitivi per la descrizione dei processi di lettura e scrittura (“modelli a due vie”)/ L’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura
3. Sviluppo e apprendimento delle abilità numeriche di Luisa Girelli e Sergio Melogno
Introduzione/Abilità numeriche nella prima infanzia/Dalla sequenza numerica alle abilità di conteggio/Comprensione numerica e capacità logiche: il modello piagetiano/L’apprendimento dei sistemi simbolici numerici e delle abilità di transcodifica/Le abilità di calcolo aritmetico/La soluzione dei problemi aritmetici
4. Disturbi evolutivi di lettura e scrittura: fenomenologia, ipotesi interpretative e metodi di valutazione di Paola Angelelli, Maria De Luca e Pierluigi Zoccolotti
Introduzione/Criteri diagnostici generali/Disturbi evolutivi di lettura e scrittura/Cause dei disturbi di lettura e scrittura: alcune ipotesi interpretative/La valutazione della lettura e della scrittura in età evolutiva
5. Disturbi evolutivi delle abilità numeriche di Luisa Girelli e Sergio Melogno
Introduzione/Evoluzione dei modelli interpretativi e delle categorie diagnostiche/Criteri diagnostici generali/La normativa italiana e le raccomandazioni per la pratica clinica
6. Metodiche per la valutazione delle abilità intellettive di Lina Pezzuti e Serena Rossetti
Introduzione/Test di intelligenza riconducibili alla teoria monofattoriale e gerarchica/Test di intelligenza riconducibili alla teoria di Cattell-Horn-Carroll (CHC)/Test di intelligenza riconducibile alla teoria della Pianificazione, Attenzione, Simultaneità, Successione (PASS)/Test di intelligenza riconducibili a più costrutti teorici/Conclusioni
7. Metodiche per la valutazione prescolare e scolare di abilità cognitive connesse all’apprendimento scolastico di Teresa Gloria Scalisi e Marta Desimoni
Introduzione/La consapevolezza fonologica/La denominazione rapida automatizzata/La memoria di lavoro/ Altre abilità nell’area non verbale/Quali implicazioni pratiche per i bambini italiani, dall’esame della letteratura?/Strumenti per la valutazione del rischio di successive difficoltà scolastiche/Strumenti per la valutazione in età scolare/Conclusioni
8. La valutazione della lettura di Anna Judica, Marta Pallotta e Pierluigi Zoccolotti
Introduzione/La valutazione dei deficit di lettura/La valutazione della lettura nella scuola primaria/Le prove di lettura MT/La batteria Assessment di lettura e comprensione per l’età evolutiva nella scuola primaria (ALCE)/La valutazione della lettura nella scuola secondaria di primo grado/Le prove di approfondimento/La valutazione dei deficit di lettura in soggetti adulti
9. La valutazione della scrittura di Paola Angelelli e Claudio Luzzatti
Introduzione/Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica – 2/Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva – 2/La prova di dettato di brano Nonna Concetta/ Classificazione degli errori ortografici (CEO)/Test per la Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva – 2(DDO-2)/La valutazione della scrittura in giovani adulti/Strumenti per la valutazione della disgrafia periferica/DGM-P: test per la Valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
10. La valutazione delle abilità numeriche e di calcolo di Sergio Melogno e Luisa Girelli
Introduzione/L’esame della competenza matematica/Strumenti per la valutazione e l’identificazione precoce delle difficoltà/La valutazione in età scolare/Conclusioni
11. Metodiche per la valutazione dei deficit di attenzione/iperattività di Claudio Paloscia
Introduzione/Criteri diagnostici e caratteristiche cliniche/Fattori di rischio e prognosi/Teorie e modelli/La valutazione psicopatologica/La valutazione neuropsicologica/La valutazione funzionale
12. La valutazione degli effetti dei DSA sul benessere psicologico di Chiara Valeria Marinelli
Introduzione/I DSA come fattori di rischio/Gli effetti sull’autostima/Lo stile attributivo dei bambini con DSA/ La relazione tra disturbi cognitivi e psicopatologici/La valutazione/L’importanza di un sostegno emotivo/Un’esemplificazione clinica: il caso di Matteo
13. La valutazione dei disturbi dell’apprendimento in bambini che apprendono l’italiano come L2 di Chiara Valeria Marinelli, Marika Iaia e Paola Angelelli
Introduzione/Le difficoltà scolastiche/La valutazione del bambino in L2/Che cosa prevede la normativa italiana/Strumenti disponibili in Italia per la valutazione in L2/Conclusioni
14. Esempi di casi di Sara Conforti, Marzia Bizzaro, Marika Iaia e Mara Trenta
Introduzione/Disturbo specifico di lettura: il caso di Anna/Disturbo specifico di lettura e ortografia: il caso di Edoardo/Disturbo specifico di ortografia e calcolo: il caso di Laura/Un disturbo specifico di lettura, di ortografia e di calcolo: il caso di Daniele/Un disturbo ortografico specifico: il caso di Alessandro/Difficoltà di lettura e ortografia: il caso di Valentino/Conclusioni
15. La presa in carico valutativa dei DSA in età evolutiva e adulta di Francesca Verni e Anna Judica
Introduzione/La presa in carico valutativa nel bambino/La presa in carico valutativa nell’adolescente e nel giovane adulto/La presa in carico valutativa nell’adulto/Conclusioni
Appendice. Informazioni sulla composizione e reperibilità delle prove citate
Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore