Le disuguaglianze nell'arte. Interpretazione matematica di simboli e arte musiva romana
Comunemente per disegnare un simbolo, un fregio o un motivo ornamentale geometrico si usano riga e compasso. Ma è sempre stato così? La via geometrica è l’unico metodo? È possibile realizzare questi decori in altro modo? A simili interrogativi cerca di rispondere questo libro che descrive sei secoli di arte musiva romana, dal III secolo avanti Cristo fino all’inizio del periodo bizantino, e propone, utilizzando solamente le conoscenze matematiche di quel tempo, un’ampia varietà di esempi e di formule che aprono nuove ipotesi sulle visioni progettuali del mosaico. Grazie a una lunga serie di equazioni e disequazioni, infatti, l’autore è riuscito a ricreare i motivi di oltre 200 pavimentazioni ancora presenti in tutto il bacino del Mediterraneo, e formula l’ipotesi suggestiva che il decoro romano si basa su fondamenta e progettazioni matematiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it