Dizionario biografico della deportazione pavese
La ricerca si è mossa con l'obiettivo di costruire per ciascun deportato della provincia di Pavia, una scheda biografica, che tracciasse, oltre all'identità del prigioniero, la sua storia personale durante il periodo che va dall'8 settembre 1943 alla fine della guerra, incrociando fonti diverse e cercando di mettere in luce anche il periodo che ha preceduto la deportazione. A partire da testimonianze variegate tratte da un campione eterogeneo, lo studio fotografa le caratteristiche di base della deportazione italiana: quella politica - di antifascisti e partigiani, di soldati rastrellati e renitenti - e quella "razziale", di cui furono vittima ebrei italiani e stranieri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it