Dizionario costituzionale
Oltre un migliaio di lemmi, nei quali trovano posto non solo il diritto ma anche la politica (da "liberismo" a "comunismo"), la storia costituzionale (da "statuto albertino" a "riforme istituzionali"), il gergo dei mass media (da "ribaltone" a "tangentopoli"), le categorie politologiche (da "fattore K" a "consociativismo"), i profili dei costituzionalisti (dalla seconda metà del Settecento fino ai nostri giorni). Un'équipe affiatata di studiosi, coordinata da Michele Ainis, ha messo a punto 735 definizioni e 321 voci di rinvio per fornire un efficace strumento agli studenti, agli operatori del diritto, a chiunque voglia saperne di più sulle nostre istituzioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it