Dizionario dei luoghi non comuni - Samuel Butler - copertina
Dizionario dei luoghi non comuni - Samuel Butler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Dizionario dei luoghi non comuni
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Romanziere, diarista, pittore, fotografo, dilettante di composizione musicale e di scienza, Samuel Butler era soprattutto un "bastian contrario". Perché questo gentiluomo vittoriano, rispettabile, abbastanza benestante, che si divideva equamente tra un'amante fissa di sesso femminile e giovani amici di sesso maschile, trovava la sua verità interiore nell'opposizione. A tutto e a tutti. Il più importante "tutto" a cui era contrario era il cristianesimo, dal cui giogo riuscì presto a liberarsi nonostante l'opposizione famigliare. I "tutti" erano soprattutto i genitori e i parenti. La sua famiglia era un baluardo dell'anglicanesimo, e Butler le si oppose, pur mantenendo rapporti di convenienza per ragioni di eredità. Ma Butler nella sua cocciutaggine era pure contrario a tutti quegli altri che sarebbero dovuti essere compagni di strada nelle sue battaglie; per esempio agli scienziati, ai pittori più ammirati, ai musicisti...

Dettagli

13 marzo 2008
117 p., Brossura
9788860882998

Valutazioni e recensioni

  • nabulia

    Titolo accattivante

Conosci l'autore

Foto di Samuel Butler

Samuel Butler

1835, Langar Rectory

Figlio di un ecclesiastico, il giovane Samuel era destinato a seguire la carriera paterna; dopo aver compiuto gli studi e prima di entrare in seminario, però, si ribellò alla volontà della famiglia ed emigrò in Nuova Zelanda, dove fece fortuna come allevatore di pecore. Nel 1864 tornò a Londra, dove avrebbe continuato a vivere fino alla fine della sua vita.La rivolta contro la figura paterna e, in generale, contro l’ambiente in cui era cresciuto, si riflette in tutta la sua opera. In Erewhon (anagramma di nowhere, «in nessun luogo», 1872) offrì una satira caustica e irriverente della società vittoriana e dell'ipocrisia di cui questa era impregnata, trasfigurando questa vis polemica in una utopia. Il rifiuto è ancora...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail