Dizionario dei verbi italiani
Questo Dizionario vuol essere un viatico pratico e sicuro per il parlante o lo scrivente che si avventura nell'infido ginepraio dei verbi italiani... tanti, troppi. E quanti fuori tempo e luogo! Ecco perché il Dizionario parte dal compito di portare il lin-guaggio a un livello selezionato, eletto. Pertanto, i verbi che non sono registrati non vanno assolutamente usati, in quanto arcaici, disusati, letterari, poetici, rari, regionali, popolari, dialettali, familiari, colloquiali, e così via. Prosegue il Dizionario, al tuo fianco, nelle diverse coniuga-zioni, anche quelle irregolari o difettive. Ti suggerisce, in particolare, l'ausiliare giusto da usare. Un ausiliare che, con i verbi intransitivi, o transitivi usati intransitivamente, non ha regole precise, se non una scelta forzata operata dai grammatici in base al diverso valore e significato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it