Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400 (1461-1463). Vol. 3
La storia dell'Università di Pavia si arricchisce di nuovi particolari grazie alla pubblicazione della documentazione relativa agli anni 1461-1463. Dall'edizione qui proposta di fonti inedite, che fa seguito ai volumi n. 21 e n. 38 della collana "Fonti e studi" e che si pone nel solco del Codice diplomatico dell'Università di Pavia curato da Rodolfo Maiocchi, si ricavano interessanti indicazioni sul numero e sulla vita quotidiana degli studenti italiani e stranieri, sull'organico accademico, sulle elezioni rettorali, sui rapporti tra i Collegi dei dottori e il cancelliere da un lato, e il potere ducale dall'altro. Emerge così la crescente influenza del duca, diretta o mediata attraverso i propri rappresentanti, sull'attività della Facoltà di giurisprudenza e su quella di medicina e arti, sulla gestione complessiva dello studio specie quando il coinvolgimento degli studenti stranieri rischiava di compromettere le delicate relazioni diplomatiche. Per questo triennio i documenti testimoniano inoltre lo stretto legame che intercorreva tra i funzionari sforzeschi e l'insegnamento del diritto, tra i professori di medicina e la corte ducale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it