Dodici studi. 12 studi per tamburo
I 12 studi raccolti in questo metodo didattico contengono alcuni di quegli elementi fondamenti della cultura e tradizione, sia batteristica sia percussionistica. I cosiddetti "rudimenti", i tempi pari, dispari, semplici, composti, misti, gruppi regolari, irregolari, dinamiche, espressività, improvvisazione, ed ancora lo sviluppo della lettura a prima vista, sono elementi che si è cercato di trattare. Nelle pagine che seguono, l'autore ha voluto disporre gli studi in ordine di difficoltà, in modo da poter rendere il percorso di studio graduale ed efficace, quindi interessante e stimolante. Lo scopo di Dodici studi è di offrire egualmente a percussionisti e batteristi moderni, degli strumenti di studio, di esperienza, proiettati sempre più all'innovazione e all'evoluzione tecnica che puntualmente ed inesorabilmente la musica richiede e genera. Gli studi sono numerati da 1 a 12, hanno una indicazione metronomica mirata all'ottimizzazione espressiva di ogni studio. Non sono inserite le indicazioni di maneggio, affinché ogni esecutore, vorrà e deciderà di assegnare una propria interpretazione ad ogni frase musicale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it