Domande sulla memoria - copertina
Domande sulla memoria - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Domande sulla memoria
Disponibilità in 2 settimane
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Il termine "genocidio" è stato utilizzato per la prima volta nel 1944 dall'ebreo polacco Raphael Lemkin, a partire dalle sue riflessioni sulla distruzione degli ebrei e sullo sterminio impunito degli armeni. È nata così l'idea di una legge internazionale delle Nazioni Unite alla base della prevenzione dei genocidi. Un gruppo di studiosi si sono interrogati sul significato odierno della Memoria e sulla "concorrenza tra le memorie". Dopo la Shoah, altri popoli sono entrati sulla scena per chiedere il riconoscimento dei loro genocidi: i ruandesi, i cambogiani, gli armeni, i rom, gli ucraini... Ripensando l'esperienza estrema e tragica della Shoah, si può tentare di capire cosa è accaduto e continua ad accadere anche altrove e tra altri popoli, e far sì che il precetto "mai più!" non sia solo un commento amaro del passato, ma un impegno forte per il futuro. La memoria della Shoah ci avverte ancora di una tragica possibilità per tutti, e dunque ci chiama alla responsabilità di contrastare e prevenire il suo ripetersi in qualunque forma. Il libro contiene anche il testo integrale della "Convenzione delle Nazioni Unite" di Rafael Lemkin e la proposta di Gariwo per una "Carta della memoria", sottoscritta da molti studiosi e personalità della cultura e del lavoro.

Dettagli

20 novembre 2021
272 p.
9788875435080
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it