Il domatore di leoni. I delitti di Fjällbacka. Vol. 9 - Camilla Läckberg - copertina
Il domatore di leoni. I delitti di Fjällbacka. Vol. 9 - Camilla Läckberg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 101 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
Il domatore di leoni. I delitti di Fjällbacka. Vol. 9
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata

Descrizione



Mai come questa volta Erica e Patrik dovranno scavare negli abissi del male più impenetrabile, diabolicamente protetto da un’apparente normalità.

«L'abilità della Läckberg, signora del giallo nordico, sta proprio in questo: rendere la vita quotidiana terribilmente inquietante» - Raffaella Silipo, La Stampa

«I gialli sono il nostro modo di raccontare storie intorno al fuoco. Ci piace molto spaventarci mentre siamo al sicuro.» - Camilla Läckberg, The Independent

L'inverno è particolarmente gelido, e le vie di Fjällbacka sono quasi deserte, i ristoranti affollati, il porto brulicante di barche e i turisti a passeggio solo un ricordo. Mentre l'intero paesino che guarda al Mare del Nord sembra in letargo, una ragazza vaga confusa nel bosco carico di neve. È ferita, procede incespicando a piedi scalzi, gli occhi simili a due buchi neri in un viso bianchissimo. La sua fuga ha fine quando, raggiunta la strada, un'auto la investe, uccidendola. All'arrivo di Patrik Hedström e della sua squadra di investigatori, la giovane vittima è già stata identificata. Di lei si erano perse le tracce da quattro mesi. Ma il suo corpo porta i segni di un'inimmaginabile violenza che nessun incidente può spiegare, e il pensiero di Patrik corre subito alle altre adolescenti, cosi simili tra loro, misteriosamente scomparse negli ultimi due anni. Potrebbe davvero esserci un collegamento? Intanto, Erica Falck è alle prese con un nuovo libro. Sta facendo ricerche su un'oscura tragedia famigliare che ha portato alla morte di un uomo, una vecchia storia che, iniziata con il festoso arrivo di un circo, con il passare del tempo si è trasformata sempre più in una macabra leggenda senza risposte. Tra le due indagini potrebbe esistere un punto di contatto, un segreto custodito per amore che ha generato e sostenuto negli anni una spirale di odio incomprensibile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Traduzione di Laura Cangemi.</p> Brossura p.464 p. 9788831724890 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Il domatore di leoni. I delitti di Fjällbacka. Vol. 9

Dettagli

464 p., Brossura
Lejontämjaren
9788831724890

Valutazioni e recensioni

  • ALESSIA RUGGERI

    Seguo Camilla Lackberg da quando ha pubblicato "La principessa di ghiaccio", ovverosia il suo primo romanzo. Ho sempre atteso con grandi aspettative ogni singola uscita e la medesima cosa ho fatto con "Il domatore di leoni".....beh, lasciatemi dire che non è all'altezza dei precedenti. Questo almeno il mio parere....forse perché avevo appena terminato Il libro dei Baltimore e prima ancora Il labirinto degli spiriti....comunque sia, sono rimasta un po' delusa e non so se acquisterò "La strega".

  • Recensire questo libro mi risulta difficile. Devo ammettere che ha ridimensionato le mie aspettative di lettore che segue Camilla Läckberg dal suo esordio, "La principessa di ghiaccio". Ho atteso ogni sua nuova uscita pregustandone la lettura, ma a questo punto della sua produzione narrativa lo stile dell'autrice appare fortemente connotato dal tono giallo-rosa, con una certa prevalenza di quest'ultimo. Buona parte della narrazione si occupa delle vicende personali e sentimentali di Erica e Patrik, dei loro famigliari e del personale della stazione di polizia di Tanum. Leggere dei due protagonisti alle prese coi loro tre figli, dell'inetto Mellberg nei panni del nonno amorevole, di Dan e Anna in crisi coniugale ci fa ritrovare personaggi noti, a cui siamo affezionati, ma la fidelizzazione dei lettori purtroppo non basta da sola a rendere credibile un romanzo giallo. La costruzione del mistero infatti è piuttosto scontata e confusa, la tecnica del flashback è poco significativa ai fini della narrazione degli eventi del presente, mentre invece aveva avuto grande spessore nei libri precedenti, toccando l'apice nei bellissimi "Lo scalpellino" e "Il bambino segreto". Ad un certo punto della vicenda, un personaggio minore rimane vittima dell'omicida e, anche se la sua fine viene attribuita a quest'ultimo, inspiegabilmente non viene più menzionata neppure nella spiegazione finale del mistero. E' come se la Läckberg se ne fosse dimenticata... probabilmente l'autrice vive una fase di stanchezza creativa. Anche la traduzione e la correzione delle bozze denotano stanchezza o perlomeno un allentamento del controllo: a pag. 286 invece di Helga il personaggio diventa Marta, che non è presente nella scena!

  • Ho trovato l'ultimo romanzo dell'autrice un ottimo compromesso tra una storia di indagine poliziesca e un romanzo di narrativa che ti permetta di goderne la sua lettura. Ho trovato tuto, sentimenti, relazioni familiari e sociali ma anche suspense e intrigo. Per me è stata la prima lettura del genere che però mi ha spinto a comprare e a leggere il primo della serie della stessa autrice. Consigliato

Conosci l'autore

Foto di Camilla Läckberg

Camilla Läckberg

1974, Fjällbacka (Svezia)

Jean Edith Camilla Läckberg Eriksson è un'autrice svedese. È cresciuta a Fjällbacka, un paese sulla costa ovest della Svezia dove ambienta preferibilmente le sue storie e dove visse anche Ingrid Bergman. Prima di diventare una delle più celebri e vendute autrici di polizieschi della Svezia, ha lavorato per diversi anni nel marketing. Oggi, madre di due figli, vive a Stoccolma dove continua a scrivere la sua fortunata serie tradotta in moltissimi paesi, che ha venduto finora nel mondo più di sei milioni di copie. Dal primo episodio della serie (La principessa di ghiaccio, scritto nel 2002 ed edito in Italia da Marsilio nel 2010), vincitore in Francia del Grand Prix de Littérature Policière, viene realizzato un film, il primo di una serie di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it