Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020) - copertina
Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (L’Aquila 29 settembre 2020)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le particolari caratteristiche dell’acqua – quale “bene che scorre” – la rendono insofferente agli schemi giuridici tradizionali, tanto da identificare il bene acqua con il bacino imbrifero di riferimento, che acquisisce indirettamente tutte le prerogative e le tutele dell’acqua che vi è contenuta. Di conseguenza, quando il suo bacino si trova in un terreno di dominio collettivo, i corpi idrici rientrano a pieno titolo tra i beni di uso civico, non solo in termini giuridici, come proprietà collettiva, ma anche in termini economici, considerando che come tutti i beni civici essi hanno – tra i precipui scopi – proprio quello di essere conservati per poi essere trasmessi alle generazioni future. L’incrocio fra il tema dei domini collettivi e quello dell’utilizzo delle risorse idriche genera numerose e delicate questioni giuridiche spesso attraversate dalla dialettica “pubblicoprivato”. La centralità della risorsa idrica per la stessa esistenza umana, oltre che per la crescita economica di un Paese, pone inevitabilmente la necessità di conciliarne usi esclusivi e diritti collettivi.

Dettagli

20 maggio 2022
Libro universitario
136 p., Brossura
9788833794853
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it