Tutta una piccola mitologia sorregge il Dominique di Fromentin; si tratta di un’opera doppiamente isolata perche, ol- tre ad essere il solo romanzo scritto dal . suo autore, questo autore non era nep- pure scrittore ma, piuttosto, pittore. Questa autobiografia discreta è considerata una delle analisi piú generali della crisi amorosa; letterariamente, si rileva ancora questo paradosso: in pieno periodo positivista e realista ( Dominique è del 1862), Fromentin produce un’opera che passa per un grande romanzo di analisi psicologica. Tutto questo fa sí che Dominique, istituzionalmente, sia consacrato come un capolavoro singolare: Gide lo metteva fra quei famosi dieci libri che si portano su un’isola deserta. Dalla prefazione di Roland Barthes
Venditore:
Informazioni:
<p>Prefazione di Roland Barthes. Traduzione di Rosetta Loy Provera</p> 8vo. pp. XXIII-218. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1972
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it