«Una donna per amico». Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne - Anna Longo,Francesca Rigotti - copertina
«Una donna per amico». Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne - Anna Longo,Francesca Rigotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
«Una donna per amico». Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Non è escluso che il valore da sempre accordato all'amicizia possa anche oggi avere effetti benefici sul nostro senso civico, se solo riuscissimo a sostituirla alle molte diffidenze da cui invece siamo animati. L'invito è quello di riscoprire l'amicizia attraverso i suoi "ingredienti", cioè il bisogno di raccontarsi, la condivisione degli ideali, la gratuità e il rispetto, la libera scelta, il legame forte che la caratterizza (anche in una società liquida), l'eguaglianza e l'amore stesso. Con questa riscoperta dovrebbe essere anche superato il pregiudizio che ha dominato la scena della tradizione, e al quale non ha resistito nemmeno l'aperto e lungimirante Montaigne, circa l'incapacità da parte della donna di nutrire vere e proprie amicizie. Qui non si tratta affatto solo di "letture", ma anche di "ascolti" sagaci, utili a capire, per esempio, perché Lucio Battisti si "malediceva" dopo aver scelto "una donna per amico".

Dettagli

16 marzo 2016
70 p., Brossura
9788893140263

Conosci l'autore

Foto di Anna Longo

Anna Longo

Anna Longo deve molto al suo lavoro di giornalista culturale e alla sua militanza culturale e ambientalista, anche perché da ciò derivano la maggior parte delle sue amicizie. Si occupa per la radio del servizio pubblico di temi legati alla gestione del territorio, dunque i beni culturali, l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio, la necessità della tutela e i modi della valorizzazione. Segue con particolare interesse il dibattito politico su temi di attualità, la storia, la filosofia, la formazione, la comunicazione. È vice caporedattore della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale Radio Rai e di Radio 1, è stata conduttrice del Baco del Millennio, organizza e partecipa a convegni sugli argomenti di sua competenza, scrive per “Patria...

Foto di Francesca Rigotti

Francesca Rigotti

Ha avuto la cattedra di Filosofia all’Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Nel 1996 ha iniziato a insegnare all’Università della Svizzera italiana. Con Cortina ha pubblicato Senza figli (con Duccio Demetrio, 2012), Onestà (2014) e Migranti per caso (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it