Le donne che leggono sono pericolose. Ediz. illustrata - Stefan Bollmann,Elke Heidenreich - copertina
Le donne che leggono sono pericolose. Ediz. illustrata - Stefan Bollmann,Elke Heidenreich - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Le donne che leggono sono pericolose. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Attraverso i dipinti, i disegni e le fotografie questo volume racconta la storia della lettura femminile dal Medioevo al XXI secolo. Il tema della lettrice ha affascinato gli artisti di tutte le epoche. Sono stati tuttavia necessari molti secoli perché alle donne venisse permesso di leggere ciò che volevano. Prima potevano ricamare, pregare, allevare bambini e cucinare. Ma nel momento in cui esse colgono nella lettura la possibilità di sostituire l'angusto mondo della loro casa con il mondo sconfinato del pensiero, della fantasia e del sapere, diventano una minaccia. Le donne che leggono sono pericolose perché in questo modo si sono appropriate (e forse lo fanno ancora oggi) di conoscenze ed esperienze originariamente non destinate a loro. Queste immagini di donne che leggono sono piene di bellezza, grazia ed espressività.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Usato raro v 13xi5 - 8817015490

Dettagli

2007
149 p., ill. , Rilegato
9788817015493

Valutazioni e recensioni

  • ANNALISA FERRARI

    Eleonora d’Aquitania dorme il sonno eterno sostenendo un libro con mani dalle dita lunghe e braccia fasciate nel vestito funebre, la lettrice di Baudouin sogna ad occhi aperti con il libro che le è appena scivolato di mano, Alice Liddell è tornata dal Pese delle meraviglie e legge lettere al lume di candela, lasciando appoggiato in grembo un libro morbidamente abbandonato, e così via e così via. Un professore di Monaco e una critica letteraria raccolgono e commentano una serie di immagini , foto o dipinti, che hanno al centro una donna, e i suoi libri. E la lettura. Una lettura volta a volta intima, anarchica, silenziosa, abbandonata, intensa e molto altro ancora. Soprattutto, una lettura che, dopo anni di segregazione femminile al leggere, è libera. Tutto sta a saperne che cosa fare, di questa libertà.

  • debora deraco

    meravigliosa prefazione della Bignardi. una porfonda descrizione dei quadri più famosi, come non li abbiamo mai visto la loro trasposizione in scrittura.

Conosci l'autore

Foto di Elke Heidenreich

Elke Heidenreich

Elke Heidenreich (1943) è scrittrice e critica letteraria. Come giornalista lavora per quotidiani e periodici, radio e televisione; per anni ha tenuto una rubrica su “Brigitte”, uno dei maggiori femminili tedeschi. Ha scritto alcuni libri per bambini con protagonista un gatto – Nero Cuordileone – pubblicati in Italia da Salani. Al suo attivo racconti e romanzi e numerosissimi premi. Bernd Schroeder (1944), sceneggiatore televisivo e regista, ha ricevuto numerosi premi. Da alcuni anni si è messo a scrivere, con Heidenreich appunto (con cui è stato sposato per più di vent’anni) e da solo. È membro del PEN Club tedesco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it