Le donne nel Vangelo. L'abbraccio liberatorio di Gesù all'altra metà del cielo
Gesù, nato da donna, chiama discepoli e discepole e assegna alla Maddalena un ruolo decisivo di testimonianza, senza temere fraintendimenti e pruriginose manipolazioni. Nella sua regale libertà, egli sceglie Maria come discepola, la eleva al ruolo di testimone per radicare in lei la funzione di apostola. I quattro evangelisti canonici concordano nel riportare questo ruolo, fondamentale per la fede pasquale. Ma la scelta di Gesù non si concilia con le culture patriarcali giudaica e greco-romana, che stemperano il fatto temendo causasse incredulità nei discepoli (Marco 16,11; Luca 24,11). In silenzio, sotto la croce la discepola di Magdala è testimone della volontà di Gesù, che raccomanda di accogliere la Madre confermando la propria fedeltà all'incarnazione di chi è nato da donna (19,25-27). È un'azione propedeutica all'investitura apostolica nel giardino dove è sepolto il corpo di Gesù (19,38-42). Il tentativo di voluta amnesia e l'artificiosa elaborazione di tante leggende non hanno nascosto la verità circa il ruolo della Maddalena, oggi particolarmente pregnante come apostola per rinverdire una nuova e più grande speranza nell'umanità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it