Donne Senza Nome (DVD) di Geza Von Radvanyi - DVD
Donne Senza Nome (DVD) di Geza Von Radvanyi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Donne Senza Nome (DVD)
Disponibilità immediata
7,49 €
-25% 9,99 €
7,49 € 9,99 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Anna Petrovic è una giovane vedova originaria della Jugoslavia che aspetta un bambino, ed è rinchiusa nel campo. Il marito della donna, padre del bambino e prigioniero di guerra, viene ucciso da mano ignota. Un giorno, la donna tenta di fuggire dalla prigionia, con l'aiuto di una ragazza francese di nome Yvonne, anch'essa detenuta nel campo profughi in Puglia, ma - durante la fuga - Anna viene colta dalle doglie e dà alla luce il bambino. Durante il parto, la donna muore. Il brigadiere Zanini ode i vagiti del neonato. Questo militare, che ha perso moglie e figlio, mente al proprio superiore dichiarando che il figlio è suo. Per questo il brigadiere viene costretto a rinunciare alla propria carriera, ma si prenderà cura del bambino.

Dettagli

1950
DVD
8054633702543

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2025
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano
  • Inglese
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Vivi Gioi

Vivi Gioi

1917, Livorno

"Nome d'arte di Vivien Triumphy, attrice italiana. Di origine norvegese, bionda, slanciata, molto fotogenica, viene notata durante uno spettacolo di beneficenza da V. De Sica, che la fa esordire sul grande schermo in Ma non è una cosa seria (1936) di M. Camerini con lo pseudonimo di Vivien Diesca (anagramma del cognome dell'attore). È l'inizio di una carriera che la porta in breve tempo a diventare una delle attrici-simbolo del cosiddetto «cinema dei telefoni bianchi», protagonista di commedie quali Bionda sottochiave (1939) di C. Mastrocinque e Primo amore (1941) di C. Gallone. Gli anni '40 segnano una svolta nella sua carriera grazie a ruoli di notevole spessore drammatico; nel dopoguerra ottiene un Nastro d'argento per l'intensa interpretazione di Caccia tragica (1947) di G. De Santis,...

Foto di Simone Simon

Simone Simon

1910, Marsiglia

Attrice francese. Appena sedicenne giunge a Parigi per lavorare nel mondo della moda, ma il suo fascino sensuale e candido allo stesso tempo la porta a tentare la strada del cinema, complice il regista M. Allégret, che la sceglie per piccole parti in un paio di commedie. Bruna, piccola e sbarazzina, in pochi anni raggiunge il successo grazie a ruoli «da gattina» (secondo la definizione di J. Renoir), dolci ma intriganti, a lei congeniali. La ricordiamo triste innamorata nel melodramma Settimo cielo (1937) di H. King, spregiudicata amante nel drammatico L'angelo del male (1938) di J. Renoir, moglie terrorizzata dall'inquietante anima felina nell'orrorifico Il bacio della pantera (1942) di J. Tourneur, senza dubbio la sua interpretazione più famosa, cameriera sedotta nello «scandaloso» La Ronde...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail