Il dono - Hilda Doolittle - copertina
Il dono - Hilda Doolittle - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Il dono
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nei momenti angosciosi di un devastante bombardamento su Londra, la protagonista richiama alla mente frammenti memoriali passati - suoi, ma anche della madre, della nonna, delle antenate - in un intreccio coinvolgente. Sul filo dell'analogia e della condensazione onirica, le impressioni e le esperienze della piccola Hilda si mescolano e si confondono con storie che ha sentito raccontare, storie della sua famiglia, della piccola comunità di Bethlehem (Pennsylvania) nella quale è nata, storie tramandate di generazione in generazione dai tempi dell'arrivo dei moravi nel continente americano e del loro incontro con le tribù autoctone. Con questa capacità empatica di rivivere un passato-sempre-presente si identifica anche il "dono" che dà il titolo al romanzo: una capacità di visione fatta di rimembranza e di divinazione, di creatività e di immaginazione. "The Gift" (Il dono), scritto tra il 1941 e il 1945, fu pubblicato postumo nel 1982 in forma abbreviata e nel 1998 nella sua versione completa, che qui si offre per la prima volta in traduzione italiana. Il romanzo, scritto in prima persona, aderisce in modo apparentemente piano e semplice a un ideale di scrittura-palinsesto che caratterizza l'intera produzione creativa di H.D. La stessa autrice lo definì "quasi autobiografico". "C'era Alice, la mia sorellastra; Edith, mia sorella; ed io era la terza di questo trio, di queste tre donne fatali; o forse la terza era Fanny. Il dono c'era, ma l'espressione del dono era altrove".

Dettagli

5 dicembre 2012
199 p., Brossura
The gift
9788862521802

Conosci l'autore

Foto di Hilda Doolittle

Hilda Doolittle

(Bethlehem, Pennsylvania, 1886 - Zurigo 1961) scrittrice statunitense. Nei primi anni del secolo partecipò, con M. Moore, E. Pound e W.C. Williams, alla fase iniziale del movimento imagista; nel 1911 lasciò gli Stati Uniti per l’Europa, dove, sposata a R. Aldington, visse tra l’Inghilterra e la Svizzera. La sua poesia, da Giardino di mare (Sea garden, 1916) a Elena in Egitto (Helen in Egypt, 1961), ha qualità di raffinata, essenziale limpidezza, alla quale non è estranea la lezione dei classici greci, da D. originalmente meditati e tradotti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it