Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell'età globale - Giulio Azzolini - copertina
Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell'età globale - Giulio Azzolini - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell'età globale
Disponibilità immediata
8,00 €
-60% 20,00 €
8,00 € 20,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Da dieci anni non passa giorno senza che qualcuno invochi l'esigenza di una nuova classe dirigente. Eppure quasi nessuno sembra accorgersi che, se tale espressione suona ormai logora all'orecchio dei più, non è per l'inettitudine o la disonestà dei singoli, ma anche e soprattutto perché l'età globale ha inesorabilmente compromesso le condizioni d'esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Le oligarchie si sono sgretolate, dunque, in una società liquida e trasparente? Nient'affatto. Il nostro è il tempo opaco dei gruppi di interesse privato, che premono sui decisori pubblici in vista di un tornaconto particolare. Che cosa resta, quindi, della democrazia? Finché si ignorerà che le élites politiche sono essenziali per una democrazia libera e pluralistica, partecipata e consapevole, i partiti soccomberanno ai movimenti e il potere scivolerà indisturbato nelle mani di pochi giganti transnazionali.

Dettagli

2 febbraio 2017
Brossura
9788858126790

Valutazioni e recensioni

  • Gboerbon
    Azzolini esamina la trasformazione delle élite e delle classi dirigenti nel contesto della globalizzazione e delle sue profonde disuguaglianze

    L’autore parte dall’idea che le classi dirigenti tradizionali, radicate in un contesto nazionale e legate a modelli di responsabilità sociale, si siano indebolite con l’avanzare della globalizzazione, cedendo il passo a un nuovo tipo di oligarchia svincolata da ogni vincolo territoriale e caratterizzata da una marcata autoreferenzialità. Le nuove élite, secondo Azzolini, sono spesso costituite da manager, finanzieri e imprenditori che, pur gestendo risorse e poteri enormi, tendono a eludere la responsabilità politica e sociale verso i singoli Stati, governando con una logica che spesso trascende gli interessi pubblici. Azzolini analizza inoltre come queste oligarchie abbiano cambiato non solo le dinamiche economiche, ma anche le strutture politiche, spostando il potere verso forme di governance più astratte e meno democratiche. In questo scenario, la partecipazione dei cittadini e l’efficacia delle istituzioni democratiche sono messe alla prova dalla capacità di queste oligarchie di orientare l’agenda politica e controllare le principali leve del potere economico. Attraverso un linguaggio accessibile e supportato da numerosi riferimenti teorici e storici, Dopo le classi dirigenti offre una critica incisiva alle disuguaglianze contemporanee e invita a riflettere su come la politica possa rispondere a questo potere sfuggente e globalizzato. Il testo di Azzolini è quindi un’importante risorsa per chiunque voglia comprendere le dinamiche di potere nell’epoca globale e riflettere sul futuro della democrazia e delle responsabilità delle élite.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it