L’autore parte dall’idea che le classi dirigenti tradizionali, radicate in un contesto nazionale e legate a modelli di responsabilità sociale, si siano indebolite con l’avanzare della globalizzazione, cedendo il passo a un nuovo tipo di oligarchia svincolata da ogni vincolo territoriale e caratterizzata da una marcata autoreferenzialità. Le nuove élite, secondo Azzolini, sono spesso costituite da manager, finanzieri e imprenditori che, pur gestendo risorse e poteri enormi, tendono a eludere la responsabilità politica e sociale verso i singoli Stati, governando con una logica che spesso trascende gli interessi pubblici. Azzolini analizza inoltre come queste oligarchie abbiano cambiato non solo le dinamiche economiche, ma anche le strutture politiche, spostando il potere verso forme di governance più astratte e meno democratiche. In questo scenario, la partecipazione dei cittadini e l’efficacia delle istituzioni democratiche sono messe alla prova dalla capacità di queste oligarchie di orientare l’agenda politica e controllare le principali leve del potere economico. Attraverso un linguaggio accessibile e supportato da numerosi riferimenti teorici e storici, Dopo le classi dirigenti offre una critica incisiva alle disuguaglianze contemporanee e invita a riflettere su come la politica possa rispondere a questo potere sfuggente e globalizzato. Il testo di Azzolini è quindi un’importante risorsa per chiunque voglia comprendere le dinamiche di potere nell’epoca globale e riflettere sul futuro della democrazia e delle responsabilità delle élite.
Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell'età globale
Da dieci anni non passa giorno senza che qualcuno invochi l'esigenza di una nuova classe dirigente. Eppure quasi nessuno sembra accorgersi che, se tale espressione suona ormai logora all'orecchio dei più, non è per l'inettitudine o la disonestà dei singoli, ma anche e soprattutto perché l'età globale ha inesorabilmente compromesso le condizioni d'esistenza di una classe dirigente in senso proprio. Le oligarchie si sono sgretolate, dunque, in una società liquida e trasparente? Nient'affatto. Il nostro è il tempo opaco dei gruppi di interesse privato, che premono sui decisori pubblici in vista di un tornaconto particolare. Che cosa resta, quindi, della democrazia? Finché si ignorerà che le élites politiche sono essenziali per una democrazia libera e pluralistica, partecipata e consapevole, i partiti soccomberanno ai movimenti e il potere scivolerà indisturbato nelle mani di pochi giganti transnazionali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gboerbon 02 novembre 2024Azzolini esamina la trasformazione delle élite e delle classi dirigenti nel contesto della globalizzazione e delle sue profonde disuguaglianze
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows