Libro Il dottor Jekyll e mr. Hyde Robert Louis Stevenson
Libro Il dottor Jekyll e mr. Hyde Robert Louis Stevenson
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il dottor Jekyll e mr. Hyde
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Quando il dottor Jekyll inventa la pozione che lo trasforma nel doppio di se stesso, un essere deforme e capace di ogni misfatto chiamato Hyde, non sospetta ancora le conseguenze cui andrà incontro. Vittima della sua stessa creatura, Jekyll cade in una trappola autodistruttiva, fino a identificarsi spontaneamente con Hyde. Storia fra le più clamorose della letteratura moderna, entrata con forza nel nostro immaginario anche grazie alle numerose versioni cinematografiche che ha ispirato, "Il dottor Jekyll e Mr. Hyde" (1886) a più di un secolo dalla pubblicazione stupisce ancora. Calata in un'avvincente trama giallo-poliziesca, la lotta impari che oppone Jekyll a Hyde mette in gioco temi di grande suggestione - la metamorfosi e il doppio, lo specchio e il sosia - fino a toccare le corde più segrete e inconfessate dell'animo umano.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il dottor Jekyll e Mr.Hyde - Robert Louis Stevenson -Feltrinelli - Collana I Classici Universale Economica - 2012brossura 12x19cm 111pp. nuovo da giacenze di magazzino Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! 38H-02 . . . Perfetto (Mint). . . .

Immagini:

Il dottor Jekyll e mr. Hyde

Dettagli

Tascabile
112 p.
Strange case of dr. Jekyll and mr. Hyde
9788807820076

Valutazioni e recensioni

  • Vero e proprio capolavoro che non stanca mai. Studiai questo libro quando andavo alle scuole superiori e un piccolo attacco di nostalgia mi ha spinto a comprarlo. Non è proprio un racconto horror ma in alcuni momenti fa veramente venire la pelle d’oca. In quest’opera Robert Louis Stevenson affronta magistralmente il tema del doppio e dell’io, tenendo il lettore con il fiato sospeso per ogni pagina. La convivenza del bene e del male nell’animo di ogni essere umano viene resa perfettamente dalla complementarietà tra i personaggi di Jekyll e di Hyde. È un grande classico, da leggere almeno una volta nella vita!

  • ADRIANO BONETTI

    Un libro senza età che tratta in modo molto avvincente l'incontrollabile dualismo tra il bene e il male che c'è nell'animo di tutti noi.

Conosci l'autore

Foto di Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson

1850, Edimburgo

Scrittore inglese. Dopo una giovinezza ribelle, in polemica col padre e con il puritanesimo borghese del suo ambiente, diventò avvocato, senza però mai esercitare la professione. Malato di tubercolosi - e quindi alla ricerca di un clima più adatto ai suoi problemi di salute - e per spirito d’avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America, collaborando a periodici con novelle, saggi e poesie. Tusitala -il narratore di storie- così lo chiamavano gli indigeni delle isole Samoa, dove Stevenson visse gli ultimi anni della sua vita.Nel 1879 sposò un’americana divorziata - Fanny Vandegrift -, madre di due figli e di dieci anni maggiore di lui. Non essendoci problemi economici, nel 1888 potè partire per una lunga crociera nel Pacifico....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it