Dottrina generale dello Stato - Hans Kelsen - copertina
Dottrina generale dello Stato - Hans Kelsen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Dottrina generale dello Stato
Disponibilità immediata
93,10 €
-5% 98,00 €
93,10 € 98,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La Dottrina generale dello Stato, pubblicata a Vienna nel 1925, è la principale opera sistematica di Hans Kelsen in cui si elabora la teoria dello Stato del suo tempo. Viene qui portata a compimento l'identificazione tra Stato e diritto, distinguendo il diritto dalla politica e approfondendo la teoria della democrazia come compromesso tra i partiti politici. L'opera tratta i temi classici del formalismo, del positivismo e del relativismo quali la separazione tra diritto e morale, la separazione tra diritto e società, la norma e l'ordinamento giuridico, la struttura gerarchica delle fonti del diritto, la nomo-statica e la nomo-dinamica, la Grundnorm e la Costituzione, la democrazia come forma dello Stato, il principio di maggioranza e la forma autocratica del governo presidenziale. Pur tuttavia, nel poderoso edificio della Dottrina generale dello Stato si avvertono già le crepe che avrebbero in seguito condotto alla dissoluzione del concetto tradizionale dello Stato di diritto. La ridefinizione dei rapporti tra diritto e potere lascia presagire i regimi che, neppure un decennio più tardi, avrebbero imposto il proprio dominio non solo a Vienna, ma in tutta l'Europa.

Dettagli

1 gennaio 2013
LVI-964 p., Rilegato
9788814167492

Valutazioni e recensioni

  •  Max
    Fondamentale anche se superato

    Fondamentale per intuire le teorie pubblicistiche e di teoria generale del diritto di Kelsen. Emerge la sua posizione formalistica e normativistica ben diversa da quella puramente positivistica. Sicuramente kelsen è stato contrastato con argomentazioni geniali, ma oramai non si deve più leggere con l'obietto di porsi in antitesi con lui: è già stato fatto. Occorre invece apprezzare l'unicità del pensiero kelseniano e il suo inserimento nella storia della filosofia del diritto. Tutti lo contrastano, tutti lo hanno letto.

Conosci l'autore

Foto di Hans Kelsen

Hans Kelsen

Hans Kelsen (1881-1973) è stato uno dei maggiori giuristi e filosofi del diritto del Novecento. Dopo aver insegnato nelle università di Vienna, Colonia e Praga, con l’avvento del nazismo nel 1933 si rifugia in Svizzera. Nel 1940 si trasferisce negli Stati Uniti, ad Harvard e in seguito a Berkeley. Tra le sue opere, diventate un riferimento imprescindibile per gli studi giuridici, ricordiamo Lineamenti di dottrina pura del diritto (1934), Teoria generale del diritto e dello stato (1945), Il problema della giustizia (1953), I fondamenti della democrazia (1955) e La dottrina pura del diritto (1960).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail