La dottrina Gerasimov e la filosofia della guerra non convenzionale nella strategia russa contemporanea
L’approccio operativo ai conflitti presenti e futuri non può prescindere dallo studio e dalla comprensione della dottrina militare russa contemporanea, sia che Mosca si palesi quale tradizionale avversario dell’Occidente, sia che ne diventi un potenziale alleato in chiave anti–jihadista. In questa prospettiva il gen. Gerasimov, capo di Stato maggiore della Difesa russo, ha espresso una serie di idee e postulato una serie di argomenti relativi alle modalità della guerra moderna, che assurgono a guida della strategia militare all’epoca di Putin. Il testo, elaborato a seguito di un meticoloso lavoro di OSINT, si pone come un’analisi del pensiero di Gerasimov, teorico di una rilettura della tradizionale “maskirovka” in una prospettiva che tiene conto delle peculiarità della guerra non convenzionale, con tutti i suoi aspetti legati al dominio delle informazioni, all’uso spregiudicato della tecnologia, all’inganno e all’impiego massiccio di forze paramilitari e reparti speciali. Le forze armate russe hanno letteralmente attuato quanto teorizzato da Gerasimov nel Donbass, in Crimea e, in forma diversa, anche in Siria. Hanno, in pratica, applicato la nuova dottrina in base agli ordini ricevuti, realizzando il “pensiero” del loro comandante supremo, nel quadro di una strategia di più largo respiro adottata dal presidente Putin.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it