La dottrina Obama e le sue conseguenze. Gli Stati Uniti e il mondo, un nuovo inizio? - Francesco Caudullo,Giulio Sapelli - copertina
La dottrina Obama e le sue conseguenze. Gli Stati Uniti e il mondo, un nuovo inizio? - Francesco Caudullo,Giulio Sapelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La dottrina Obama e le sue conseguenze. Gli Stati Uniti e il mondo, un nuovo inizio?
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,34 €
-15% 10,99 €
9,34 € 10,99 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Quali risultati la politica di Obama lascerà in eredità al suo successore?

Il 20 gennaio 2017 Barack Obama lascerà la Casa Bianca. Il suo lascito è molto controverso: sarà ricordato perché è stato il primo presidente afro-americano o per quello che ha realizzato o per entrambi? Certamente sarà ricordato per la “dottrina Obama”, il suo tentativo di ridefinire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo.

In questo saggio Francesco Caudullo e Giulio Sapelli presentano con chiarezza e sinteticità i cardini di questa politica: in primo luogo lo spostamento del baricentro della politica americana verso l’Asia e l’Africa, grazie all’indipendenza energetica raggiunta dagli USA con lo shale gas, che taglia il cordone ombelicale con il Medio Oriente e anche con un’Europa sempre più affannata.
Sono in molti a mettere in discussione i risultati della dottrina Obama e tra questi Giulio Sapelli che passa in rassegna il quadro internazionale in cui questa politica trova la sua problematica applicazione. Francesco Caudullo discute invece le conseguenze della politica estera USA nell’area mediterranea.
Ne esce fuori un ritratto importante, l’immagine di un Presidente assai determinato e calcolatore che, resistendo a pressioni fortissime, anche interne al suo staff, si è rivelato uno straordinario maestro in quell’arte dell’immobilità apparente che gli ha permesso di uscire dalle sabbie mobili del Medio Oriente per ripensare altrove il ruolo egemonico del suo Paese nel mondo che verrà.

Dettagli

20 giugno 2016
140 p., Brossura
9788867975716

Conosci l'autore

Foto di Francesco Caudullo

Francesco Caudullo

Francesco Caudullo ha un PhD in Profili della cittadinanza nella costruzione dell’Europa (Storia contemporanea). Attualmente è vicepresidente del CeRSDeT (Centro di Ricerca e Studi sulla Democrazia nella Transizione) ed è stato ricercatore e project manager del Centro di ricerca finalizzato “F. Braudel” dell’Università degli Studi di Catania. È autore di numerosi saggi e articoli sulla globalizzazione, sul Mediterraneo, sulle politiche europee e sull’immigrazione. È coautore con Giulio Sapelli di La dottrina Obama e le sue conseguenze. Gli Stati Uniti e il mondo, un nuovo inizio? (goWare, 2016).

Foto di Giulio Sapelli

Giulio Sapelli

1947, Torino

Giulio Sapelli è nato a Torino nel 1947. Professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano ed editorialista del “Messaggero”, è un intellettuale poliedrico. Fra i suoi libri si citano: L'Europa del Sud dopo il 1945(Rubbettino 2011), La globalizzazione cambia di segno. L'esperienza della cooperazione bancaria, scritto con De Lucia Lumeno Giuseppe (Storia e Letteratura 2012), Il Sapelli. Blog di una crisi 2004-2014 (goWare 2014), Il potere in Italia (goWare 2014), Dalla Russia con dolore. Il nuovo disordine mondiale (goWare 2015), Cleptocrazia. Il «meccanismo unico» della corruzione tra economia e politica (Guerini e Associati 2016), La dottrina Obama e le sue conseguenze. Gli Stati Uniti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it