Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci - Robert Peroni,Francesco Casolo - copertina
Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci - Robert Peroni,Francesco Casolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Quando Robert Peroni, trent'anni fa, arriva in Groenlandia per battere l'ennesimo record, si sente sperduto: una famiglia in Italia, e una professione, quella di esploratore, di cui non capisce più il senso. A ridare una direzione alla sua vita sono gli inuit, vero nome degli "eschimesi": nonostante i bianchi da anni impongano divieti che impediscono loro di vivere dignitosamente, lo accolgono come un amico, perché ogni uomo è solo se stesso e la solidarietà è un dovere. Affascinato da questa cultura, Robert si trasferisce nel centro più grosso della costa orientale, un paese di duemila abitanti, isolato nove mesi l'anno, e ne abbraccia la lingua, gli usi, le regole non scritte. Come il rifiuto di lamentarsi: la fame, il freddo, le privazioni sono accettate con il sorriso sulle labbra, perché soffrire è parte dell'esistenza. Da loro impara ad ascoltare le storie che porta il vento, la bellezza di vivere nel presente e la poesia nascosta nello sciamanesimo. "Dove il vento grida più forte" racconta l'incontro con un popolo straordinario, che ha come unica arma la dolcezza, e con una terra ostile e meravigliosa, in cui la natura è madre e matrigna, dispensatrice di vita e di morte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Dove Il Vento Grida Più Forte. La Mia Seconda Vita Con Il Popolo Dei Ghiacci.Autore: Peroni RobertEditore: Sperling & KupferAnno: 2013Legatura Editoriale Con Sovraccopertina. Buone Condizioni. Illustrazioni A Colori.

Immagini:

Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci

Dettagli

XI-210 p., ill. , Rilegato
9788820054939

Valutazioni e recensioni

  • silvia suardi

    Ho comprato questo libro perché ho visto in tv un'intervista all'autore. Non ero convintissima di cosa mi aspettasse ma, visto in tv, era il personaggio mi dava l'idea di un uomo saggio, uno di quelli che ne ha viste tante. Una volta cominciato, non sono riuscita a smettere di leggere. Un nuovo mondo, una bellissima raccolta di esperienze su un popolo che pochi conoscono. Una denuncia ambientale e culturale, questo libro è stato un inno al rispetto. A chi è convinto che leggere apra la mente consiglio questo volume con tutto il cuore.

  • Claudia Beolchi

    Robert Peroni, dopo anni di arrampicate sulle cime più estreme, decide di esplorare la Groenlandia. Scopre così un mondo diversissimo dal nostro, ma ricco di poesia e di insegnamenti. Gli Inuit sono un popolo umile e pacifico, che basta a sè stesso, rispettoso della natura e del prossimo. Altrettanto non si può dire del nostro mondo, fatto di eccessi e di brama di conquistare tutto ciò che è conquistabile. Robert si pone molte domande e si risponde decidendo di trasferirsi in mezzo agli Inuit, vivendo con loro e come loro, accettandone gli usi e i costumi, senza cercare di cambarli. Un libro che andrebbe letto anche a scuola.

  • TIZIANA TONELLI

    un libro per capire un altro mondo, per chi come me ha avuto il privilegio di viaggiare in quella terra questo libro ha ancor di piu' aperto gli occhi.... e i racconti sono straordinariamente belli e la trama coinvolge e fa sognare....

Conosci l'autore

Foto di Robert Peroni

Robert Peroni

Robert Peroni è nato nel Renon, in Alto Adige. Ha studiato come medico e psicologo, poi è diventato un alpinista. Da più di 40 anni vive a Tasiilaq, in Groenlandia, dove ha fondato una residenza turistica ecosostenibile, la Casa Rossa, con la quale dà lavoro agli inuit in difficoltà. Con Francesco Casolo ha scritto Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci (Sperling & Kupfer, 2013), I colori del ghiaccio. Viaggio nel cuore della Groenlandia e altri misteri della terra degli Inuit (Sperling & Kupfer, 2014), In quei giorni di tempesta (Sperling & Kupfer, 2016).

Foto di Francesco Casolo

Francesco Casolo

1974, Milano

Francesco Casolo è milanese, appassionato di viaggi e natura. È docente di Storia del cinema e ha pubblicato Didattica delle attività motorie per l'età evolutiva. È coautore con Robert Peroni di Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci, I colori del ghiaccio. Viaggio nel cuore della Groenlandia e altri misteri della terra degli inuit e In quei giorni di tempesta. Nel 2018 ha scritto con Michele Freppaz I giorni della neve (Dea Planeta). Insieme ad Alì Ehsani ha scritto Stanotte guardiamo le stelle (Feltrinelli, 2016) e I ragazzi hanno grandi sogni (Feltrinelli, 2018).Tra gli altri titoli, La salita dei giganti. La saga dei Menabrea (Feltrinelli, 2022), Il truffatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it